PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] eredi nel 1706 insieme a un non rintracciato gruppo bronzeo delCristo crocifisso con la Maddalena (Sacchetti Lelli, 2005, p. ciborio dell’altare maggiore di Alfonso Parigi, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, XXIII (1973), pp. 210 s.; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] ed eseguita per ordinedel podestà veneziano di Ravenna, Marco Bragadin (Ferretti, 1999). Alla fine del decennio deve un tappeto lapideo si ergono le statue di Cristo, di S. Pietro e del Donatore in preghiera: tale ascrizione proposta da Paoletti ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] esilio da scontare in Francia. Carlomagno si trattenne a Roma fino alla Pasqua successiva e prese misure "per l'ordinedel mondo cristiano". I rapporti con L. III dovettero aggiustarsi; nell'aprile dell'801 Alcuino si rallegrava di aver saputo che il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] un compenso di 1000 ducati e gli ordinò di raggiungere Roma al più presto (ordinedel 16 genn. 1466). Il 30 gennaio alto compito di guidare i principi e difendere la gloria di Cristo. I maomettani sono oramai entrati nel cuore dell'Europa cristiana, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] colossale impresa costruttiva della patriarcale e del nuovo palazzo reale, nella zona collinare di Bellas Aires, che non ebbe esiti, ma che gli arrecò molti onori, tra cui la nomina a cavaliere dell'Ordine di Cristo e un cospicuo vitalizio. Partito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] all'esterno, arrivò alla cornice superiore dell'ordine basamentale ad arcature cieche; e dopo la campagna nei pennacchi e statue di Sibille sui pilastrini. Dividono gli specchi statue delCristo mistico, S. Andrea e S. Stefano e gruppi di angeli, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] legname, una delle cinque corporazioni mediane e la dodicesima in ordine di importanza tra le corporazioni cittadine. La resa di G. inoltre nella parte superiore è squilibrata la figura delCristo benedicente collocata entro un timpano troppo grande: ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] eseguito a Napoli (cerchia di Francesco Solimena), forse per ordinedel viceré Santisteban: faceva parte di un gruppo di quattro papale dell’8 luglio 1715 ottenne il cavalierato dell’Ordine di Gesù Cristo. Ancora la ricerca di nuove committenze e il ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] ad olio su lavagna due scene di storia fiorentina, Cosimo I istituisce l'Ordine di S. Stefano e il Senato elegge Cosimo I granduca di Firenze, (la Vergine raccoglie fiori dal grembo delCristo e scene del Vecchio Testamento), le pareti laterali (il ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] della porta Dieda tra la fine del 1541 e gli inizi del 1542 per ordinedel podestà Bernardo Morosini, che posò anche 1578circa). Maggiore intervento fu concesso a Leandro nella revisione delCristo che caccia i mercanti dal tempio (Bassano, coli. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...