UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] spunti tematici, ancora ravvisabili nella testa marmorea delCristo deposto (1934), la scultura di Ugo a contestualmente, fu insignito dell’alta onorificenza di grand’ufficiale dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Lo scultore fu altresì ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] trasse svariate copie dai capolavori del Rinascimento, alcune delle quali ordinate da Genova dalla famiglia dogale Cambiaso per la chiesa delle monache della Ss. Annunziata (oggi oratorio delCristo Risorto; Collu, 1983, pp. 217 s.); il ciclo, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] numerosi apparati e costumi per feste di carnevale, eseguiti su ordinedel governatore nel 1592, e poi ancora nel 1597-99,
A chiusura del decennio si pongono l'Adorazione dei pastori in S. Ambrogio a Milano (entro il 1607), il Cristo Redentore in Ss ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] commissionatogli dall'Ordine domenicano e destinato alla chiesa romana di S. Aurea a via Giulia, oggi conservato nella sala capitolare dei Ss. Domenico e Sisto.
Nella tavola centrale, che contempla anche una predella con immagini delCristo in pietà ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] del più agguerrito studioso del Pianto, Augusto Serena (cfr. Pagine letterarie, p. 49). Scarsissimo l'apporto degli storici dell'Ordine bocca della Vergine, i vari momenti della Passione delCristo; il primo e l'ultimo capitolo sono rispettivamente ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] anno dopo, su iniziativa del nuovo ministro Giuseppe Carpintero e per ordinedel duca, fu istituita un’ consulti, Lucca 1759; Infortuni del vaiuolo e metodo di andarne al riparo, Parma 1761; La Passione di Giesù Cristo Nostro Signore poema, Parma ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] la facciata della chiesa della SS. Concezione (detta anche delCristo: Semenzato, p. 135).
Ottenne il secondo premio in vitalizia, assegnatagli dal pontefice, assieme al titolo di commendatore dell’Ordine Piano.
Fonti e Bibl.: Per i necrol. si veda ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] Antonio Bindi, dell'Ordine dei domenicani, eseguiva sette vetrate e un occhio per le finestre della sagrestia del duomo che erano Baltimora (n. 37.341) e il Compianto sul corpo delCristo nel Museo Nazionale di Stoccolma (n. 4463), tutti elementi ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] 1579.
La benevolenza del duca Gonzaga verso il D. e, più in generale, verso l'Ordinedel Carmelo, si concretizzò presa di posizione circa la disputa sull'autenticità della reliquia del sangue di Cristo custodito nella chiesa di S. Andrea a Mantova: ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] VII. Subito dopo (settembre-ottobre) diede esecuzione all'ordinedel papa di proseguire i lavori per le tombe medicee. dei danni e la gamba delCristo si era staccata, il B. fece a pezzi l'opera e l'abbandonò nelle mani del suo aiuto T. Calcagni, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...