Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, [...] si opposero molti dei Ginevrini e Berna, con un ordine, accolto dopo le elezioni del febbr. 1538; onde i due, esautorati, partirono volontà di Dio, fondata sulla promessa gratuita dataci in Gesù Cristo: è cioè dono di Dio che implica la salvezza, la ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l'ordinazione sacerdotale e che questa sentenza deve essere tenuta in modo vincolo per mantenere insieme il crescente pluralismo del pensiero cristiano e per respingere l'indifferenza postmoderna nei ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] che tutti i membri della facoltà teologica si dichiarassero disposti, per ordinedel papa, ad accogliere T. tra loro come maestro, il che e a lui è dovuta l'elaborazione dell'aristotelismo cristiano, iniziata già dal suo maestro Alberto Magno, e la ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] la volontà, come alla fonte del vero e del bene a cui l'una e l'altra è ordinata quale sua perfezione e beatitudine, , Chiesa no, ivi 1912; G. Faraoni, La religione di Gesù Cristo, Firenze 1934.
Filosofia. - Il concetto che è a fondamento di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] un patrimonio artistico spesso trascurato dalla storiografia. Infine, in ordine di tempo, la mostra Il Seicento a Como, svoltasi del tutto locale, siano così vicini territorialmente all'importantissimo ciclo con Storie dell'Incoronazione di Cristo ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] napoletani e per ordinedel viceré. Appena un del C. Il quale, anche quando assume la veste di apologeta cattolico, non sa discostarsi da un'apologia fondata su argomenti naturalistici e razionalistici: "la pura legge della natura è quella di Cristo ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] nell'insieme delle composizioni e nella forma, rivelando un nuovo ordine ai sensi e all'animo. Il marmo, lavorato con le figure entro l'angusta lunetta, trovando dolore e nobiltà nell'atto delCristo e di colui che lo sorregge (vi è nel tutto un ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] d'Italia.
Il doge Pietro Orseolo il Santo, come probabilmente ordinò a Costantinopoli gli smalti con la storia di S. Marco della Tiziano Aspetti, quelle del Campagna sull'altare del Redentore e il gruppo delCristo Morto del Roccatagliata (1633) a ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] spirito dovuta al peccato. La divinità delCristo redentore e la presenza dello Spirito nella dell'essere degli altri; esperienza dell'ordinedel mondo che implica l'esistenza di un'intelligenza prima ordinatrice della finalità delle cose. Così il ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] copiosi dalle cosiddette Numerazioni dei fuochi, di cui la prima, ordinata per tutto il Reame da Alfonso I d'Aragona nel 1443 certe processioni in onore delCristo morto, che sfilano in certi paesi d'Abruzzo, la sera del venerdì santo: una lunga ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...