TOMAR (Thomar; A. T., 39-40)
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] , al tempo di Filippo II. Vicino al monastero dei Templari, poi dell'Ordine di Cristo (onde è detto "Convento di Cristo"), s'innalza la chiesetta della Concezione, del più puro stile brunelleschiano: tre navate a colonne corinzie con perfette vòlte a ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione, duca
Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese e fu educato a Firenze. Poiché il cardinale Gregorio Salviati (morto nel 1794) aveva lasciato erede del nome [...] nominato capitano dei volontarî romani e Gran Croce dell'Ordine di Cristo. Dopo la presa di Roma da parte degl'Italiani dei congressi, fu per opinione unanime riconosciuto capo effettivo del movimento cattolico in Italia. Morì a Roma il 15 giugno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] recentissima della storia delle razze, nel secondo millennio avanti Cristo. Il dravidico fu da allora ricacciato solo tra gl , durante un aśvamedha ordinato da Rāma, essi recitano per ordinedel maestro la grande storia del padre. Rāma li riconosce ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] che già molto tempo innanzi la nascita di Cristo veniva regolarmente attraversata dai mercanti di seta provenienti si arricchiva dei contingenti forniti dai varî paesi e, agli ordinidel re, era ripartito in grandi unità di diecimila uomini divise ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] - La prima grande scuola di medicina laica dell'Occidente cristiano sorse a Salerno, in una baia ridente che già dagli Pavia, fu ordinatoredel museo anatomico e fece importanti studî sui vasi linfatici e sulla localizzazione del centro corticale ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] più importanti caratteri, ma sono disposti secondo l'ordinedel loro valore distintivo. L'innovazione più importante e nel campo specifico della storia europea dei due millennî dopo Cristo e del millennio a. C. La considerazione di questi due fatti ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] forme scenografiche che servivano di sfondo a storie delCristo, della Vergine, del Battista (figure sulle quali era imperniato il le forze scenografiche sulla essenza dello spettacolo. Parola d'ordinedel suo teatro è il "senso" della cosa da ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] 'istituzione di Gesù Cristo produce la grazia sacramentale: così, per es., ministro ordinario del battesimo è un della presidenza del consiglio a ministero autonomo; comunque, in regime fascista, la presidenza è, agli ordinidel capo del governo, ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] tutta attenta alla realtà umana della vita delCristo, che la disposizione mistica della rivale Mar Shim‛ūn, e sono distinti dal nome di battesimo e dal numero d'ordine), ritornò nel 1692 all'eresia e trasferì la residenza nel povero paese di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] ei dixeritis). Infine si narrava d'un giovane convertito dall'apostolo a Cristo, divenuto quindi brigante e raggiunto dal vecchio G. tra i monti Muratoriano e prima da Giovanni presso Papia, sull'ordinedel Vangelo di Marco. Ora, vi sono ragioni per ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...