NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] in particolare dall'Ordine francescano. Sicuro punto di partenza per la ricostruzione del percorso stilistico del maestro è la un crocifisso del maestro fiorentino, o da lui derivato: ciò si deduce dalla presenza, ai lati delCristo benedicente, di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] la facciata della chiesa della SS. Concezione (detta anche delCristo: Semenzato, p. 135).
Ottenne il secondo premio in vitalizia, assegnatagli dal pontefice, assieme al titolo di commendatore dell’Ordine Piano.
Fonti e Bibl.: Per i necrol. si veda ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] Antonio Bindi, dell'Ordine dei domenicani, eseguiva sette vetrate e un occhio per le finestre della sagrestia del duomo che erano Baltimora (n. 37.341) e il Compianto sul corpo delCristo nel Museo Nazionale di Stoccolma (n. 4463), tutti elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] sinistra vi è la compresenza del sacrificio di Isacco, anticipazione di quello delCristo, e di quella divina vescovo Massimiano recante la croce processionale, membri della corte e dell’ordine militare) e dall’altro quello di Teodora con le sue dame ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] pensili polilobate, decorate da crochets. Entrambi i dittici, ordinati su tre registri, ospitano - a partire dal riquadro , il donatore dell'opera, Cristo e la Maddalena (Falke, 1933, fig. 1). Il volto delCristo, posto nella parte superiore destra ...
Leggi Tutto
Eva
Gian Roberto Sarolli
La prima donna e madre dei viventi. D. la nomina esplicitamente, ed è sintomatico, solo nel Purgatorio, e precisamente in VIII 99 ( forse qual diede ad Eva il cibo amaro), XII [...] esegetica che ha elaborato equazioni del tipo ‛ E.-Maria - Chiesa ' e ‛ Adamo-Cristo ', che D. conosce e Busnelli, Il concetto e l'ordinedel Paradiso dantesco, Città di Castello 1911-1912; A. Russi, Il canto XXXII del Paradiso, in Lect. Scaligera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli obiettivi principali del programma spirituale e amministrativo del concilio [...] in buona parte scettico o indifferente a problematiche di ordine teologico e morale, era più meravigliato (magari che il predicatore deve limitarsi a comunicare le sole parole delCristo, esponendole con ingenua semplicità.
Passionale, colto e dotato ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] 1579.
La benevolenza del duca Gonzaga verso il D. e, più in generale, verso l'Ordinedel Carmelo, si concretizzò presa di posizione circa la disputa sull'autenticità della reliquia del sangue di Cristo custodito nella chiesa di S. Andrea a Mantova: ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] affare di ‘scuole’, che per lo più si riallacciano agli ordini religiosi. Essa merita allora l’appellativo di ‘scolastica’, che cristiana, la t. non potrebbe venir elaborata senza parlare delCristo, e con lui di tutta la realtà storica che ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] . Dello stesso periodo è la Madonna col bambino, ordinata da mercanti fiamminghi (fu collocata nella chiesa di Notre della Redenzione, nei Profeti e nelle Sibille; la lunga attesa delCristo della stirpe di David, nelle figure dei suoi ascendenti. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...