Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] insegnamento della scuola di alta cultura religiosa, per ordinedel vescovo Demetrio. La persecuzione di Settimio Severo ( s'intrecciano pure precetti di buona creanza. Nel primo libro, Cristo è presentato come il maestro e l'educatore dei cristiani; ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] numerosi apparati e costumi per feste di carnevale, eseguiti su ordinedel governatore nel 1592, e poi ancora nel 1597-99,
A chiusura del decennio si pongono l'Adorazione dei pastori in S. Ambrogio a Milano (entro il 1607), il Cristo Redentore in Ss ...
Leggi Tutto
Spirito Santo
Giovanni Fallani
Nome proprio della terza Persona della SS. Trinità (v.), designata anche nelle Scritture con i nomi di Paraclito, Amore, Dono, Spirito di verità, Spirito di sapienza. [...] di Dio. Il bell'ordine dei candelieri, il bello arnese, sono il segno della presenza e dell'azione dello S. Santo, che protegge e illumina il disegno della storia della Chiesa, dall'età dell'attesa alla venuta delCristo, alla sua continuità nel ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] , di forme protogotiche.Nel corso del sec. 13° è attestata a F. la presenza di numerosi ordini religiosi. I Cavalieri di s. un singolare documento di pietà mistica medievale: la figura delCristo morto, pressoché a grandezza naturale, è adagiata in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] dalla nuova originale istituzione della Chiesa di Roma, le militiae, cioè gli ordini religioso-militari.
Alla legittimazione di uno di questi ordini, l’ordinedel Tempio o Templari, ha potentemente collaborato il mistico cistercense che era allora ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] commissionatogli dall'Ordine domenicano e destinato alla chiesa romana di S. Aurea a via Giulia, oggi conservato nella sala capitolare dei Ss. Domenico e Sisto.
Nella tavola centrale, che contempla anche una predella con immagini delCristo in pietà ...
Leggi Tutto
Aragona
Vito Tirell
. Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] tocca i margini stessi del mondo, né alcuna cosa egli desidera se non la pace e l'ordine di ciascuna parte nell'ordinedel tutto.
Il passo ' e avrebbero dovuto servire a stabilire la pace nel nome di Cristo. Il " negocium Dei " che fu la ‛ crociata ' ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] case si facesse con acqua e sale; in tre ordinazioni avrebbe consacrato sei presbiteri, due diaconi e cinque vescovi. prescinde dal contesto dell'istituzione del rito, che è propriamente quello della passione delCristo. La benedizione delle case ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] anno dopo, su iniziativa del nuovo ministro Giuseppe Carpintero e per ordinedel duca, fu istituita un’ consulti, Lucca 1759; Infortuni del vaiuolo e metodo di andarne al riparo, Parma 1761; La Passione di Giesù Cristo Nostro Signore poema, Parma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] pretesa di ordine razionale su cui si basa la concezione borghese dell’esistenza attraverso la rappresentazione del caotico apocrifo sulla vita di un sacerdote che, sulle orme delCristo, mette insieme una specie di esercito di derelitti solo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...