Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] a quello di Tolomeo per la maggior accuratezza, precisione e ordinedel primo rispetto al secondo, ma non è sisposto ad accettare strumenti. Alla morte di Federico II, sale al trono Cristiano IV i cui rapporti con Tycho si fanno subito difficili, ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] spunti tematici, ancora ravvisabili nella testa marmorea delCristo deposto (1934), la scultura di Ugo a contestualmente, fu insignito dell’alta onorificenza di grand’ufficiale dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Lo scultore fu altresì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] sulla capitale, in quanto modello e manifesto del nuovo ordine politico e sociale.
Bisogna sottolineare che l’ area dell’appena demolita chiesa delCristo Salvatore di Konstantin Thon, e il concorso per la sede del ministero dell’Industria pesante ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] che indica agli uomini le verità di ordine etico e religioso. Le tracce del divino sono ricercate nella dimensione della realtà le cui reali o fiabesche caratteristiche diventano simboli religiosi delCristo, del demonio, delle virtù e dei vizi. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] secolo, usa la visione gioachimita dell’avvento di un nuovo ordine di uomini spirituali per presentare il francescanesimo stesso come un segno dell’avvento dell’età dello Spirito.
Il fine delcristiano è la vita futura, dove si compie la comunione ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] anno alla domenica di Cristo re del 2016. Un Giubileo straordinario che non prende spunto da una ricorrenza biografica (come quelli indetti per l’elezione del pontefice o quelli per gli anniversari tondi della sua ordinazione sacerdotale o della sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] Canuto di Danimarca.
Libertas Ecclesiae è la parola d’ordinedel circolo di riformatori che alla metà dell’XI secolo si la nascita di un nuovo modello di santità: il cavaliere delCristo pronto a immolare la vita contro i nemici della cristianità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] . In Portogallo per iniziativa di re Dionigi sulle ceneri dell’ordine templare è fondato l’ordine militare delCristo, grande alleato della corona; l’ordine di San Lazzaro e quello del Santo Sepolcro saranno uniti da Innocenzo VIII nel 1489, mentre ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] trasse svariate copie dai capolavori del Rinascimento, alcune delle quali ordinate da Genova dalla famiglia dogale Cambiaso per la chiesa delle monache della Ss. Annunziata (oggi oratorio delCristo Risorto; Collu, 1983, pp. 217 s.); il ciclo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] di povertà evangelica e si definiscono “i poveri commilitoni di Cristo”. Verso il 1127 Hugues de Payns si reca in Occidente ordini maggiori: fra queste l’ordinedel Santo Sepolcro, nato da una associazione religiosa di laici ospitati dai Canonici del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...