• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3252 risultati
Tutti i risultati [3252]
Biografie [1119]
Religioni [748]
Arti visive [802]
Storia [359]
Storia delle religioni [182]
Architettura e urbanistica [159]
Letteratura [146]
Diritto [124]
Archeologia [126]
Filosofia [93]

Juan de la Cruz

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] lo spinge a riformare il ramo maschile dell’ordine del Carmelo. Nell’ottobre del 1568, a Duruelo (Avila), trasforma un si spinge all’unione. Nel Cántico espiritual entre el alma y Cristo su esposo, Juan de la Cruz – ispirandosi specialmente a uno ... Leggi Tutto

festa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

festa Cecilia Gatto Trocchi Celebrazione solenne Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] ordine sociale, anzi il rovesciamento di esso; il trionfo del disordine diventa così la condizione di un radicale rinnovamento dell'ordine processione mostra su carri altissimi la statua del Cristo sorretto da angeli danzanti mentre esplodono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE CULTURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su festa (3)
Mostra Tutti

Anello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anello A. Ghidoli L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] 'iconografia della scena - due sposi ai lati del Cristo - raffigurata nella lastra circolare sovrapposta al cerchio che ovale, affiancato da due coppie di sferette e decorato in tre ordini concentrici (a partire dall'esterno si ha un bordo godronato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ALFREDO IL GRANDE – CONCILIO DI ROMA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anello (2)
Mostra Tutti

Arte e religione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] Nella Santa Teresa che riceve dalla Vergine l’abito dell’ordine carmelitano, dipinto nel 1612, pochi anni dopo la morte di rappresentando la santa abbandonata, e quasi svenuta, alla vista del Cristo che le si manifesta in tutto il suo fulgore. Anche ... Leggi Tutto

I maestri di San Vittore e la teologia mistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri di San Vittore e la teologia mistica Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre i grandi maestri di dialettica [...] nello specifico di quattro discipline, tutte ugualmente importanti, nell’ordine: la scienza teoretica, che insegna a conoscere il vero una posizione di assoluta centralità alla figura mediatrice del Cristo. La sua riflessione teologica ha il suo ... Leggi Tutto

UMILE da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UMILE da Petralia Riccardo Martelli Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] del convento di S. Antonio di Padova, detto S. Antonino). Nel novembre 1623 entrò nell’ordine. Dopo un anno di noviziato nel convento di Mistretta (sui Nebrodi), venne ordinato 63); S. La Barbera, Iconografia del Cristo in croce nell’opera di uno ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – INNOCENZO DA PETRALIA – CHIARAMONTE GULFI – MARIA SS. ASSUNTA – REGNO DI SICILIA

ELEMENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] creazione o al progetto di redenzione che soggiace all'ordine del mondo. Dopo la fortuna nell'arte classica (per Porcher, Wolbach, Hubert, 1968, trad. it. fig. 142), in cui Cristo è affiancato, come sull'avorio di Tuotilo, dai serafini, Fuoco e Aria ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – RISURREZIONE DEI MORTI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ISIDORO DI SIVIGLIA – BEDA IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEMENTI (1)
Mostra Tutti

UMILE da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] del convento di S. Antonio di Padova, detto S. Antonino). Nel novembre 1623 entrò nell’ordine. Dopo un anno di noviziato nel convento di Mistretta (sui Nebrodi), venne ordinato 63); S. La Barbera, Iconografia del Cristo in croce nell’opera di uno ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – INNOCENZO DA PETRALIA – CHIARAMONTE GULFI – MARIA SS. ASSUNTA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMILE da Petralia (1)
Mostra Tutti

ALIANELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIANELLO, Carlo Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia. Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] Maria il dolore del Cristo per l'incomprensione dei suoi stessi discepoli e per la sordità del mondo di fronte alla il moto insurrezionale. Accanto a loro la priora del titolo, il cui Ordine è stato espropriato dal nuovo governo, avventurieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMPRESA GARIBALDINA – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO BAGUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIANELLO, Carlo (1)
Mostra Tutti

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone Rosalba Galvagno Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula. Entrambi i genitori vantavano antiche [...] napoleonico-murattiano, a quello tutto trascendente e morale del Cristo Signore, dipinto, secondo l'assunzione di un delle lettere nel liceo, già avviato da Murat, e all'ordinamento di un corpo delle guardie urbane che avesse carattere di milizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI PAISIELLO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 326
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali