BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] per qualche convento della Mercede (il monaco dello sfondo porta le insegne dell'Ordine). Il Cristo in Croce (Cadice, Museo), firmato, rivela qualche influsso del Greco nel corpo allungato e nelle nuvole tempestose. Non può dirsi tuttavia, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] redatta dal vescovo Atanasio di Alessandria nel 367. L’ordinamento che tali scritti hanno all’interno della raccolta non dei “tempi finali” che precedono il ritorno delCristo.
Gli apologeti Nel corso del II secolo la fede cristiana vive un periodo ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] Chapelle, che Filippo il Buono (1396-1467) scelse come sede dell'Ordinedel Toson d'oro nel 1432; se ne conserva solo la sagrestia, epoca romanica di Saint-Bénigne e una testa di Cristo attribuita a Claus Sluter, insieme a diverse vestigia romaniche ...
Leggi Tutto
Scoto Eriugena, Giovanni
Marta Cristiani
Filosofo del sec. IX, mai citato da D.; si preferiscono attualmente i nomi di Giovanni Eriugena, o di Giovanni Scoto, in quanto nel sec. IX Eriugena e Scotus [...] . Seguono la traduzione, eseguita anch'essa per ordinedel sovrano, degli Ambigua (862-864) di Massimo mutandom'io, a me si travagliava; cfr. l'episodio del Grifone, simbolo delCristo, la cui divinità irraggia, attraverso lo sguardo, su Beatrice, ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] parrocchia che diviene il segno della presenza familiare di Cristo tra i poveri e il parroco punto di convergenza censura ecclesiastica e, nel marzo 1941, fu sequestrato per ordinedel ministero della Cultura popolare. Anche agli opuscoli Anch’io ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] economica: quello che viene meno, però, è il senso dell’ordine e della regolamentazione dello spazio pubblico, che tende a divenire sempre , in particolare, dei luoghi connessi alla figura delCristo e, coadiuvato in loco dalla madre Elena, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] anche da altri uomini, decisi a cambiare l’antico ordine religioso europeo, ma allo stesso tempo non disposti né a quale formula le sue idee antitrinitarie e sulla natura non divina delCristo.
Alla sua morte il nipote Fausto, con cui era rimasto ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] figure di profeti entro nicchie, a lato delCristo benedicente, tra elaborati e bizzarri ornati vegetali. a fresco scoperte nell’antica cattedrale di Sanseverino passata in proprietà all’Ordine minoritico riformato, in L’Album, XXVI (1860), pp. 410- ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] Ordine di S. Giovanni sulla flotta turca di Solimano il Magnifico, che aveva stretto d’assedio l’isola nel maggio del 52), e la decorazione con le storie della Passione delCristo della cappella Villegas nella chiesa della Merced, più volte ridipinte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] lo spinge a riformare il ramo maschile dell’ordinedel Carmelo. Nell’ottobre del 1568, a Duruelo (Avila), trasforma un si spinge all’unione.
Nel Cántico espiritual entre el alma y Cristo su esposo, Juan de la Cruz – ispirandosi specialmente a uno ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...