BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] Il B. pensava di evitare tale pericolo seguendo la strada già additata da Cristiano de Wolf (Lupo) e soprattutto da E. Noris, F. Bellelli, , in tutti gli studi maggiori d'Italia, per ordinedel padre generale Agostino Gioia. All'estero ebbe, invece, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] evidente riferimento all’azione della grazia e all’opera di salvezza delCristo e della Chiesa: mentre i corpi dei dannati precipitano nel degli ambasciatori, il Casón del Buen Retiro a Madrid (1697). Qui, l’Istituzione dell’ordinedel Toson d’oro si ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] laterali dell'aula, il secondo, autore del gruppo degli apostoli e delCristo Pantocratore nel catino absidale, volse invece l e XIII secolo, Napoli 1984; H. Dellwing, L'architettura degli Ordini mendicanti, in Storia e cultura a Padova nell'età di S. ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] , costituisce il principale insieme di costruzioni dell'Ordine premostratense in Spagna. La sua chiesa è del Giudizio universale, fu relegato a destra del portale meridionale del transetto. Quest'ultimo aveva ripreso il tema arcaico delCristo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] dell'Ordine di Cristo, cavaliere priore di Grosseto dell'Ordine di S. Stefano, cavaliere gran croce degli Ordini di , ad Indicem; D. Demarco, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848. Saggio di storia economico-sociale, Modena 1947, ad Indicem; P ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] ". Questa si configura nella contrapposizione dello spirito delCristo con la realtà della Chiesa storica, e nominato senatore, quindi presidente dell'Ordine mauriziano, membro della Consulta araldica, del contenzioso diplomatico, socio dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] si collega quello che è il tema dominante dell'opera di C.: la contemplazione e l'imitazione delCristo sofferente e povero.
Il 26 maggio 1584 C. fu ordinato sacerdote e il 10 giugno celebrò la sua prima messa. Dopo la breve parentesi di un viaggio ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...]
Il primo dato certo della sua vita riguarda l’entrata nell’Ordine dei frati minori nel 1215. È lui stesso ad affermarlo nella che evoca il giudizio universale e l’avvento finale delCristo.
Tommaso morì probabilmente nel monastero abruzzese di S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] livello di affiliazione alla comunità. Da queste premesse di ordine liturgico e funzionale si definisce un tipo di chiesa gran lunga più prestigioso è però il monastero delCristo Pantokrator, un imponente complesso svettante su alte sostruzioni ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] fonte cui il suo maestro andava attingendo, dal Battesimo di Cristo in S. Corona a Vicenza (1500-1502 circa) in ducati, per ordinedel Consiglio dei dieci ai provveditori al Sal, «a Vetor de Mathio pentor qual depenze nela sala del Gran Conseio cum ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...