VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] testimoni di un atto stipulato nel capitolo del convento di S. Maria dei Servi su ordinedel priore Andrea da Faenza insieme ai pittori Berto vasto ciclo riemerso a partire dal 1968 con Storie di Cristo e dell’Antico Testamento (Casadio, 1990, pp. 60 ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] autorizzata dalle gerarchie del suo Ordine e considerata come un'attuazione del precetto benedettino del lavoro affiancato Lehman di New York, in cui le dimensioni ridotte delCristo in croce rispetto ai dolenti si spiegano solo come immagine ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] sull’arco absidale; clipei con le teste degli Antenati di Cristo ed edicole con busti di Re biblici nel sottarco; nell pinture fatte alle porte de Caravagio» nel 1536 per ordinedel marchese Giampaolo Sforza, probabilmente lo stemma nobiliare, di cui ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] e gli fece conoscere il volume di Columba Marmion Cristo ideale del monaco, un testo che avrebbe poi consigliato ai sarebbe evidenziata sui temi del divorzio e della revisione del Concordato, posti all’ordinedel giorno dalla vita politica ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] ed etico, che fu critico dell’ordine politico, e che costruì una visione del cosmo e della religione incompatibile con vita. Chiamò gli scultori Giuseppe Sanmartino per la statua delCristo velato, Antonio Corradini (massone) e Francesco Maria ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] Della pittura veneziana trattato in cui osservasi l'ordinedel Busching (sic per Boschini).
Nel 1677 uscirono I che per altro", come testimonia il Del Sera in una sua lettera, alla pittura. Una sua Cena di Cristo con gli Apostoli, che un tempo ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] sul luogo dell'antica fortezza del Burg sorse un convento domenicano. Insieme all'Ordine dei Cavalieri Teutonici, L. registri storie della Vita e della Passione di Cristo, e le raffigurazioni delCristo giudice e delle Vergini sagge e vergini stolte ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] frammentario, di ascetica e mistica - rappresentano una fonte di prim'ordine per la conoscenza della spiritualità di s. A. M. contatto dell'anima con Dio tramite la figura umano-divina delCristo - sulla linea dell'"Imitazione" - con la meditazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] quella: […] formando o possendo formar altre nature, altri corsi, altri ordini” (Giordano Bruno, Spaccio de le bestia trionfante, in Dialoghi italiani vita, ma nella vicenda, unica e irripetibile, delCristo. La dura polemica non esaurisce però il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] della grazia, il ruolo dell’Incarnazione, l’innocenza delCristo e della Vergine, ma intervengono anche su rilevanti la legge divina vuol dire innanzitutto riconoscere con la ragione l’ordine dei fini, razionale e necessario, che Dio ha impresso al ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...