SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] il bisticcio onomastico tra i due fratelli era all’ordinedel giorno, tanto che fino al 1924 erano considerati una di architetto fa riferimento l’iscrizione apposta nel 1633 al Cristo rimprovera i figli di Zebedeo (Ascona, parrocchiale). E inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] e poi riformula in una serie di scritti in lingua latina –, in un ordine che si imporrà presto come canonico. La filosofia si divide in una parte rivelate sul cristianesimo, riconducendo il messaggio delCristo a una mera religione morale, cui gli ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Ordini monastici quali i cappuccini, i frati bigi, i francescani dell'Ordinedel S. Sepolcro, Ordini C., in Varietas, 1ºapr. 1923; L. Ferretti. A. C. pittore cristiano, Fiesole 1923; Exposition de l'art suisse du XVme au XIXme siècle... (catal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] transitori valori mondani. L’accettazione del significato messianico delCristo, del resto, depotenzia la valenza epoca anche la sperimentazione che porterà alla nascita dell’Ordine cistercense, la cui forte connotazione cenobitica si configura ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] di ospedali e lazzaretti fatti da Carlo Rainaldi architetto d’ordinedel Sig. Cardinal Barberino in occasione della peste (Biblioteca Apostolica le aggettanti colonne libere le grandi statue di un Cristo risorto e dell’Immacolata (Fagiolo Dell’Arco - ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] glorioso, potesse stare fuori di un luogo materiale; pertanto assegnavano a Cristo-uomo il primo posto nell'E. (per es., Bonaventura Sent. luce. Per l'ordinamento dei beati nell'E., cfr. G. Busnelli, Il concetto e l'ordinedel ‛ Paradiso ' dantesco ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] pestilenziale; nel 1537 assunse il sacro ordinedel suddiaconato e il giorno dell'ascensione del 1540 cantò la sua prima messa solenne temi scottanti come quello dell'oroscopo di Cristo o dell'origine del male: è interessante e curioso rilevare che ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] nel centro della città, mentre gli insediamenti dell'Ordine teutonico e dei Certosini si trovavano nella parte occidentale . Al di sopra del rosone, la galleria è animata da statue di apostoli con la Vergine, al di sotto delCristo dell'Ascensione. Il ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] C. E. Oppo, in questi anni vicino al ritorno all'ordinedel gruppo "Valori plastici". Il F. replicò all'accusa aggiungendo al quadro Pescatore del 1920 (Roma, eredi Ferrazzi) la riproduzione del foglio dell'Ideanazionale, sul quale, il 22 genn. 1921 ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] "per risparmiare"; negli archivi dell'Ordine non si trovano però tracce della sua ordinazione. Sconosciuta è la data in cui trentasei modelli in creta dei quali resta soltanto il bozzetto delCristo velato (Napoli, Museo di S. Martino), che fu ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...