• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3252 risultati
Tutti i risultati [3252]
Biografie [1119]
Religioni [748]
Arti visive [802]
Storia [359]
Storia delle religioni [182]
Architettura e urbanistica [159]
Letteratura [146]
Diritto [124]
Archeologia [126]
Filosofia [93]

CENTOFANTI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTOFANTI, Silvestro Piero Treves Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] tutta una vita. L'Edipo doveva meramente aprire "l'ordinamento del nuovo teatro tragico che mi era proposto di dare all'Italia; il quale doveva incominciare dal mondo romano e dalla venuta del Cristo, e terminare con l'èra dei popoli nel mondo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – IPPOLITO PINDEMONTE – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTOFANTI, Silvestro (3)
Mostra Tutti

Andalusia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andalusia T. Falcón Márquez B. Pavón Maldonado INQUADRAMENTO GENERALE di T. Falcón Márquez Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] cui resti sono stati rinvenuti in recenti campagne archeologiche, e quella del Cristo de la Luz, a Toledo, datata 999, costruita in mattoni la deperibilità dei materiali impiegati. Yūsuf I ordinò di costruire le porte monumentali della Giustizia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ARTE PALEOCRISTIANA – PIETRO I IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti

PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna Vittoria Romani PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] Saturnino a Fontainebleau, e del Cristo portacroce di S. Maria sopra Minerva. Agli ultimi anni del regno di Francesco I appartengono l’allestimento della Grotta dei Pini, padiglione con una facciata di ordine rustico, sorretta da atlanti, liberamente ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAINT DENIS – FRANCESCO I DI VALOIS – CARLO CESARE MALVASIA – CATERINA DE’ MEDICI – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna (2)
Mostra Tutti

FABBRI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Diego Sergio Torresani Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] del primo, più pericoloso "privilegio": quello di considerarsi detentori del Cristo. Di qui la pericolosa identificazione tra il Cristo in Vaticano, decidano la sua condanna, paladini dell'ordine e della ragione; ma Scoiattolo, condannato dagli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – PICCOLO TEATRO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II – ACCADEMIA DEI LINCEI – ROSSO DI SAN SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRI, Diego (3)
Mostra Tutti

BATTESIMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTESIMO S. Maddalo Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] dal sec. 11° (per es. Parigi, BN, gr. 533, c. 154; lat. 17325, c. 22r). Le origini del b. sono legate tuttavia anche all'ordine di battezzare impartito da Cristo agli apostoli prima dell'ascesa al cielo (Mt. 28, 19; Mc. 16, 15-16): nell'iconografia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BASILICA LATERANENSE – ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTESIMO (2)
Mostra Tutti

PIAZZETTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZETTA, Giovanni Battista Denis Ton PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] pagata al pittore la perduta tela con un Miracolo del Crocifisso per la chiesa del Cristo nell’isola di Poveglia. Il 22 novembre 1724 Piazzetta La pala fu realizzata per la chiesa dell’Ordine teutonico a Sachsenhausen, vicino a Francoforte sul Meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – INSTITUTE OF ARTS DI DETROIT – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZETTA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

La Bibbia, il canone, gli apocrifi, le traduzioni, la circolazione, la letteratura esegetica, i poemi biblici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] con ciò stesso quel che sarà; e, senza mutare l’ordine del discorso, con le stesse parole sa descrivere ciò che è stato in conchiglia perla splende e biancheggia a neve, così Dio Cristo grande si cela nella “lettera”. Come topazio eccolo, colore ... Leggi Tutto

Acrobata

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acrobata J. Svanberg A. Tomei U. Scerrato PARTE INTRODUTTIVA di J. Svanberg Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] che incornicia il timpano, dunque proprio sopra la testa del Cristo; vestito con il tipico costume rigato dei giullari, si incrostato in argento (Monaco, Bayer. Staatsbibl.) eseguito per ordine del sultano ayyubide Badr al-Dīn Lu' lu' (1233- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – BACINO DEL MEDITERRANEO – STATI UNITI D'AMERICA – VILLARD DE HONNECOURT – MAGLIANO IN TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acrobata (2)
Mostra Tutti

EUGIPPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGIPPIO Rajko Bratoz Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] Severino vennero gravemente sconfitti da Odoacre, questi diede l'ordine di far evacuare la regione per portarne in salvo, a ed è uno scritto polemico contro l'interpretazione ariana della Persona del Cristo. Questa (c. 3) ma più ancora l'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – QUINTO AURELIO SIMMACO – CORPUS CHRISTIANORUM – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGIPPIO (2)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI (Ferrari), Orazio Alessandra Frabetti Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] la morte del D., fu poi portata avanti da altri pittori. Secondo il documento citato, i quadri effettivamente eseguiti dal D. e pagati di tasca dal padre provinciale dell'Ordine furono quattro: Anania tenta invano di dipingere il ritratto di Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVANNI ANDREA ANSALDO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Orazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 326
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali