Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] presto confutato in Curia dal giovane barnabita Bilio, per ordinedel Sant’Uffizio. Il teologo romano condannava le tesi ma perché fedeli al papa, al vescovo di Roma, vicario di Cristo. Si era compreso che il papa ha il primato di giurisdizione su ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] 4.000 anni avanti Cristo. In età più recenti, la carestia del 1877 in Cina, avrebbe fatto 9 milioni di morti; quella del 1929 nello Hu nan chiesto la parola ancora prima che venisse affrontato l'ordinedel giorno e ha dichiarato: Devo dirvi che noi, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] tempestiva incoronazione di Enrico III, fornendogli poi, su ordinedel pontefice, un sistematico appoggio contro i nobili ribelli il papa non riuscì ad ottenere la partenza dell'esercito cristiano, ma dipese certamente molto dai suoi sforzi, e dalla ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] hoc fecit") incisa sotto i piedi delCristo nella Maiestas Domini al centro del timpano del Saint-Lazare di Autun.Quando l'artigiano quali il controllo dei pesi e delle misure, quello dell'ordine e della moralità nelle strade e nei mercati, le misure ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] avorio e nelle coperte dei manoscritti liturgici è frequente il tema delCristo trionfante sull'aspide, il leone, il basilisco e il p. 152) può dare misura di come il richiamo all'ordine, al ristabilimento degli equilibri, fosse, per il santo, il ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] e su importanti cariche professionali. Dal 1732 poté fregiarsi del titolo di cavaliere dell'Ordine di Cristo; nel 1736 diventò membro onorario dell'Accademia di S. Luca, architetto del capitolo di S. Maria Maggiore, architetto regio a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] del trionfo di Enrico VIII su Clemente VII, Bale crea poi un’equazione ideologica tra le coppie Giovanni Battista/Cristo : Andiamo, signore, venite con me. In nome e per ordinedel principe, obbedite.
Entrano il principe col seguito; il Montecchi e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Monaco di Baviera, e il 29 giugno 1951 è stato ordinato sacerdote, in quello che nell’autobiografia definirà come «il momento come la «riscoperta, nel segno della Madre, delCristo vivente, dall’America Latina può propagarsi a un Cristianesimo ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Opera di rilievo è il Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordine dei Crociferi della Stella Rossa (Praga, Státni Knihovna, XVIII F rivestimento a ricamo della legatura del codice di Vyšehrad con l'immagine delCristo nella mandorla (Praga, Státni ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] in quegli anni si andava affermando la fama di B. in seno all'Ordine, se nel 1415, alla Verna, tagliò la tunica di novizio ad un queste davvero, con la superstizione.
Con l'importanza delCristo è strettamente legata la devozione a Maria (in ciò ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...