MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] chiese a sala e la sua diffusione nelle Marche ad opera degli Ordini mendicanti nei secoli XIII e XIV, Annali della Facoltà di lettere e i quali spiccano i precoci esempi delCristo deriso e delCristo spogliato della tunica purpurea prima di salire ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] cui morte è a volte messa a confronto con quella degli apostoli dei quali ordinò il martirio (Parigi, BN, fr. 2091, c. 64v, 1317 ca.), la salvazione è il frutto dell'azione redentrice delCristo e dei sacramenti (timpano delle cattedrali di Bourges ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] incrocio presenta una cupola su trombe, posta al di sopra di un ordine di finestre - o a Perrecy. In quest'ultimo esempio l'adozione le immagini delCristo e della Vergine, mentre in alcuni sottarchi della navata e del deambulatorio si trovano ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] era caratterizzata da una forte devozione alla figura esemplare delCristo, e dallo sforzo costante di seguirne i passi formazione". Wojtyła rivendica la necessità di un ordine morale, di un'etica del capitalismo capace di riconoscere la dignità di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] sua anima alla misericordia di Dio per il sangue di Cristo. Delle molte formule incontrate si cita solo un esempio:
Nel corso del Settecento, tra i punti all’ordinedel giorno dell’agenda riformatrice dei governi, la ridefinizione del rapporto tra ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 1145), mentre la città andava modificando in parte il suo ordinamento civile, con la nomina di nove consoli, affiancati dal consiglio di cui non resta che un isolato nimbo a fianco delCristo. Sulla parete di fondo della cripta sono sopravvissute una ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] a scapito di una casa confinante; e a madonna Bella Todesca ordinano di svuotare «volontariamente» la casa che occupa, per renderla entro un intavolato una dotta discussione sulla divinità delCristo. Ma la piacevole passeggiata turistica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] della cattedrale di Auxerre ospita una visione delCristo cavaliere accompagnato dalle schiere angeliche (Apocalisse 19 Finale, in altri casi in forma di teofanie che riassumono l’ordinedel cosmo. Tali scene si ergono sui grandi timpani di Vézelay ( ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] principio, appunto, secondo una modalità specifica sicché, da un ordine di realtà all'altro, tutte le cose sono concatenate e sacri; L. Charbonneau-Lassay, l'esoterista cristiano che allineò i vari simboli delCristo; R. Eisler, che ravvisò fra altre ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] ampie e non sempre convergenti speculazioni, particolarmente in ordine al tentativo di scorgere una corrispondenza più o Spicca nella produzione di questi anni la celebre tela braidense delCristo morto, di cui si ignora una datazione più precisa e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...