Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] anni della vita delCristo, completò l'interpretazione di Teofrasto ed affermò che le acque del sottosuolo derivano, per suo funzionamento.
Se disponiamo molte di queste unità in ordine longitudinale a somiglianza dei complessi delle anse di Henle ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] , con l'immagine delCristo benedicente entro un'ellisse di perline - su una faccia - e del doge che in ginocchio saggio consiglio" come lo qualifica il Papadopoli, s'indusse a ordinare la coniazione di un gran numero di monete d'argento a basso ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] et gloriam" delCristo. In questa dichiarazione si potrebbero scorgere alcuni elementi che, proprio al tramonto del Medioevo, , impegnato ad affrontare il Turco nel 1499, ebbe ai suoi ordini sui 20-25.000 uomini tra soldati e marinai (147); ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] evangelico secondo il quale - parole delCristo - "i poveri stanno sempre con noi" (Matteo 26, 11 ). In realtà, l'esistenza stessa dei poveri serviva a testimoniare e insieme ad affermare l'ordine sociale: una giustificazione della povertà che ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] messa a suo nome). Un altro dei molti problemi scottanti all'ordinedel giorno, quando N. salì al soglio pontificio, era stato il alimentata dai doni dei diversi sovrani e pellegrini del mondo cristiano (Ludovico II, in occasione dell'elezione e ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] sulla religione cristiana - le condizioni migliori per l'ordinamento interno ed esterno di un impero cristiano in terra" (Elbern, 1989). Obiettivo di molti studi monografici sulla cultura artistica del periodo carolingio è stata, di fatto, la ricerca ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , che gli conferì la Croce dell'Ordine di Cristo, il C. il 12 ag. 1815 fece testamento (Malamani, 1911, p. 337). Nel frattempo aveva fatto ristampare a sue spese a Roma le Lettres del Quatremère del 1796, contenenti la protesta per le esportazioni ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] se non un diverso contesto storico. Sarebbe infatti il primo in ordine di composizione, databile al 512-513, in quanto B. ambienta monaci sciti aveva richiamato, delle sofferenze e della peccabilità delCristo (pp. 212, 214-217): qui è il ricordo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] la mortalità a Hong Kong, a Puerto Rico e altrove è dell'ordinedel 6‰, mentre nei paesi dell'Europa occidentale supera l'11‰.
Per che costituivano l'Impero romano. Alla nascita di Cristo essa poteva aggirarsi attorno ai 50 milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Chiamata – o, forse, proprio mentre vi impostava la figura delCristo, che per l’atto della mano destra e il suo temporali di un prima e di un dopo in accelerazione, sì da ordinare in successione i due momenti, ma senza lasciare troppo spazio fra di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...