INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] digitale a lunga distanza iniziò prima della nascita di Cristo, presso gli antichi Greci, i quali costruirono una all'intera larghezza di banda della fibra - che può essere dell'ordinedel GHz per una fibra monomodale - ed è in genere distanziato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] . Tutte hanno accolto l'invito rivolto loro dal Cristo: ‟Andate, evangelizzate tutte le nazioni della terra". guerra mondiale i dazi sui prodotti industriali erano in genere dell'ordinedel 30-50%, i dazi tipici degli anni settanta, per gli stessi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di indicare in Marx non tanto l'assertore di un diverso ordine economico, quanto il precorritore di un ‟diverso sistema di vita". sessualità umanamente vissuta con la serenità ch'era stata delCristo verso tutta la vita. Scienza e sessualità s ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] al mito delle Danaidi, le figlie di Danao che per ordinedel padre uccidevano i mariti nella prima notte di nozze finché per Olimpici va fatto risalire a 776 anni prima della nascita di Cristo. Secondo Mommsen il 776 va considerato, più che la data ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dalle Storie di s. Pietro nel transetto alle prime Storie di Cristo nella seconda campata e a fianco a Cimabue si faceva luce Statuti dell'ordinedel Nodo (Parigi, BN, fr. 4274) decorati a seguito dell'istituzione dell'ordine cavalleresco (del Nodo o ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Marino Grimani con un ordinedel 1601, e inaugurato da Leonardo Donà nella Sensa del 1606. Gli intagli sono Supra, reg. 99, cc. 457v-458v.
17. Relazione del prezioso Sangue di Nostro Signor Gesù Cristo, Che si mostra il terzo Venerdì di Marzo, ed il ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] in primo luogo Gronchi, che vi avevano aderito.
L'ordinedel giorno del CLN del 16 ottobre affermava tra l'altro che il nuovo e storia, ibid. 1980; si veda anche G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di D. e di Dossetti, 1945-1954, I- ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] molto elevata (0,1−10 MW) di durata dell'ordinedel microsecondo, quali sono gli impulsi che vengono inviati nello altri moti astronomici, e l'‛orologio Terra' rallenta. Dalla nascita di Cristo a oggi la Terra è in ritardo di 1/8 di giro rispetto ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] iconoclastia si apre proprio con l'installazione di una c. al posto dell'immagine di Cristo deposta sulla porta Chalké del palazzo imperiale di Costantinopoli per ordine di Leone III (717-741) nel 726. Sopravvivono, o sono in vario modo riconoscibili ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] sul sionismo politico, vanno ricordati, in ambito cristiano (soprattutto anglosassone), movimenti come quelli dei Fratelli di cominciò i suoi lavori il 27 luglio 1905, aveva all'ordinedel giorno due problemi di grande importanza: 1) il rapporto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...