Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] Eusebio e da altri antichì; ma l'indizio del nome comune non è garanzia sufficiente per tale è un energico assertore dell'ordine della chiesa, che è voluto Clementine è poi tramandato il primo romanzo cristiano a noi giunto, sotto forme diverse. ...
Leggi Tutto
Visse nella prima metà del sec. XIV e appartenne all'ordine degli eremitani di Sant'Agostino di Treviso. Gli è attribuito El planto de la verzene, poemetto in terza rima, in un linguaggio veneto letterario, [...] un'invocazione alla Vergine, l'ultimo una lauda della Vergine; nei nove intermedî la Vergine stessa narra la Passione di Cristo e descrive il suo dolore. La materia deriva principalmente dal Tractatus de planctu beate Marie, attribuito a San Bernardo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] convergenza di alcuni altri fattori o eventi: in particolare l'uscita delCristo si è fermato a Eboli diCarlo Levi nel 1945 e il conseguente di "universali" e di strutture invarianti d'ordine psicologico. Il saggio Apocalissi culturali e apocalissi ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di 6 litri al minuto. Il loro rendimento è dell'ordinedel 50% e la potenza totale fornita al motore della pompa di), The spine, Phiiladelphia 1975.
Ruggiero, G., Trevisan, C., Cristi, G., Neuroradiologia in neurochirurgia, Torino 1977.
Russel, D. S., ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di Leone XIII, che opponeva con vigore l'ordine sociale cristiano, derivante dalla sovranità delCristo sulla società, all'‛ateismo sociale' del mondo borghese uscito dalla rivoluzione del 1789; e ciò che essi rimproveravano ai democratico-cristiani ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] all'indietro verso un modello di ordinamentodel creato che non è altro se non una cristallizzazione delle strutture sociali e politiche tradizionali. Questo coraggio dell'utopia è sostenuto dalla fede nel regno di Cristo, inteso non in chiave ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] un cavallo bianco con frecce e arco) che è qui unito a elementi delCristo cavaliere "fedele e verace" (il mantello intriso di sangue) e dei Giovanni (Ap. 1, 1): l'angelo inviato da Dio ordina a Giovanni, che siede in posizione da scriba, di mettere ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] a Roma e per le corti d'Italia, fu subito all'ordinedel giorno. Tutti sapevano o capivano che dietro al Della Volta c' la penitenzia di David aveva dato seguito, nel 1535 con l'Umanità di Cristo, nel 1538 con Il Genesi, nel 1539 con la Vita di Maria ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] alta fantasia di un pittore come Duccio. Il Cristo della Crocifissione è già del tipo rinnovato e questa scena sembra come una prima preparazione. Meglio conservati appaiono i profeti dell'ordine superiore, in particolare Giacobbe e Geremia.La ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] un secondo processo contro di lui venne istruito nel 1576 dall'Ordine dei predicatori. Dopo i primi mesi di quell'anno, saputo - metaforicamente condotta - della duplice natura della persona delCristo. Non è escluso che questa opera sia da ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...