S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] , i Bizantini continuarono con un piccolo corpo agli ordinidel primicerio Taticio ad essere presenti alla crociata. Nel prova, nella prima crociata la fede e l'amore in Cristo costituiscono realmente il nocciolo vivo dell'epopea.
In ciò Urbano ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] lettere, studiate in ordine cronologico, avrebbero dimostrato chiaramente il progressivo "ellenizzarsi" del suo pensiero religioso dal Harnack come un fenomeno puramente cristiano, di ellenizzazione del cristianesimo - tendevano invece a dimostrare ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] la diplomazia trasformò nei Promessi Sposi e nell'Imitazione di Cristo.
Nella storia del Risorgimento italiano l'opera politica e filosofica del G. ebbe un'efficacia di prim'ordine. Ancora giovane, molto probabilmente, egli appartenne alla società ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] giovinette, specialmente nobili, molte delle quali si consacrarono a Cristo. Così sorse un primo convento di suore domenicane, che Madonna del Rosario, le cui origini risalgono alla fine del sec. XV; spesso è affrontato a santi del suo ordine, a ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] .
Di fronte a questa energia dei Musulmani, il mondo cristiano serba ancora come unico movente per relazioni e contatti con la civiltà della Cina si rivela come figlia del paese. L'ordinamento sociale si basava sul matriarcato e sul totemismo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] l'archivio capitolare e l'archivio arcivescovile, ordinato in nuova sede per cura del cardinale P. Maffi.
Vita musicale. - Ugo Visconti: la vittoria dei Pisani gli pare insieme vittoria di Cristo e di Roma, di cui Pisa rinnova i trionfi.
Alla prima ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] Cristo e per secoli continuano (Filone, Plinio, Eusebio), pur con la pratica rigorosa del celibato: alimentate dal disgusto del F. Tocco, L'eresia nel Medioevo, Firenze 1884; id., Gli ordini religiosi e l'eresia, in Albori d. vita ital., Milano 1885; ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] testimonianze di una dimora di Pietro a Roma sono di primo ordine.
Notevoli indizî si possono trovare nella prima lettera ai Corinzi pieno tutte le affermazioni del Maestro.
Dopo la scomparsa di Cristo, P. è il primo oratore cristiano. Ha un'apologia ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] non poté mai tornare. Cosi nell'agosto del 1545 cominciava per lui a Firenze un , e pur con tante pretese di ordine e di morale. Il Parini si entusiasmò al sostegno nuoce all'effetto dell'insieme.
Il Cristo in marmo che ora si trova al monastero dell ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] , dei quali rimane solo, nel coro, il Cristo in gloria. La parte più originale è la 'università, palesano il ritorno all'ordine classico.
V. tavv. CXXXVII e e Calvino predicò in una grotta sulle rive del Clain. Nel 1562 la città fu presa dai ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...