Figlio naturale di Eumene II re di Pergamo, fratellastro quindi di quell'Attalo III che, morendo senza figli, lasciò il regno in eredità al popolo romano nella primavera del 133 avanti Cristo. Contro il [...] , il merito della vittoria. Non è sicuro che Aquilio abbia celebrato il trionfo e Aristonico abbia seguito il carro del vincitore. Per ordinedel senato Aristonico fu ucciso in carcere.
Fonti: Iustin., XXXIII,1,1; XXXVI, 4,6 segg.; XXXVII,1,2; Plut ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] l'impronta dell'agnello pasquale. L'agnello, simbolo delCristo, è accovacciato sul libro dell'Apocalisse dai sette sigilli di S. Giovanni in una frazione del gigliato di Pietro d'Aubusson, Gran Maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme a ...
Leggi Tutto
La parola ebraica (bĕrākhāh) e la greca (εὐλογία) corrispondenti alla latina (benedictio) e attraverso questa all'italiana benedizione, hanno varî significati: possono esprimere un augurio di prosperità, [...] "imposizione delle mani". Nel Vangelo si legge che Gesù Cristo più volte: con la benedizione e l'imposizione delle mani fino al papa Alessandro I (morto nel 117), e che per ordinedel papa Leone IV (morto nell'855) si ripete ogni domenica.
Le ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bruxelles il 26 maggio 1602, morto a Parigi il 12 agosto 1674. Allievo del paesista fiammingo Jacques Fonquières, succedette (1628) al mediocre Duchesne nel dirigere la decorazione del [...] .
Lo Ch. fu invece ritrattista eminente. La Cerimonia dell'Ordinedel Santo Spirito al museo di Grenoble, gli Scabini al Louvre sue composizioni più tristi e tetre, e il commovente Cristo morto (Louvre). Inoltre ci ha lasciato una galleria mirabile ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] accuse rivolte da Gerardo d'Abbeville agli ordini mendicanti, B. rispose con l'Apologia ad altri santi francescani, ai piedi del Lignum vitae, figurazione desunta dalla sua bassi riferentisi all'origine e vita di Cristo, i secondi 4 alla sua passione ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] , una valutazione di quelli che sono gli obblighi delcristiano verso i proprî fratelli. La decisione fu presa , 4 ott. (le stigmate, 17 sett.; altre feste nell'ordine: traslazione, 25 maggio; canonizzazione, 16 luglio; approvazione della Regola, ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] , costituisce con il suo realismo poetico l'ambientazione del Battesimo di Cristo (Londra, National Gallery), realizzato dopo il 1450 per (la caduta di Costantinopoli), si svolge in un ordine compositivo di ampio respiro, regolato da sapienti rapporti ...
Leggi Tutto
Francescano (Lisbona 1195 circa - Arcella, Padova, 1231), prima di entrare nell'ordine studiò teologia a Lisbona e Coimbra; in seguito fu predicatore, soprattutto in Italia settentrionale. Scrisse opere [...] nel maggio 1232; considerato sempre nel suo ordine dottore della Chiesa, e da tutta la come l'umanità e la passione di Cristo, l'eucaristia, la Vergine. Ed speciale benedictio ad pondus pueri): origine prima dell'Opera del pane di s. A. che però, in ...
Leggi Tutto
Andrèa Pisano (o Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera). - Orafo, scultore e architetto (notizie fra il 1330 e il 1348). L'unica opera scultorea a lui sicuramente attribuibile è la porta bronzea del [...] , alcuni dei rilievi dell'ordine inferiore del campanile di S. Maria del Fiore, tradizionalmente ascritto a Giotto l'Aratura; Dedalo), e due statue di Cristo e di s. Reparata, ora nel museo dell'Opera del duomo di Firenze, mentre incerto fra A. ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] e di attività comune (dalle confraternite ai Terzi Ordini), è in particolare dal 19° secolo che si del p. J. Cardijn, fondatore della JOC), del Movimiento Familiar Cristiano fondato a Buenos Aires nel 1948 ad opera di S. ed E. Llorente e del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...