GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] da Dio. e dalla Trinità, e seguendo l'ordinedel credo niceno-costantinopolitano. È opera dell'età avanzata, una sola ipostasi fa sussistere le nature unite: cioè in Cristo la Persona del Verbo tiene unite e fa sussistere insieme la natura divina ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] comune la base del principio religioso e sociale. L'anabattismo non si collega ai terziarî dell'ordine di san Francesco di affermare l'applicazione immediata e gratuita dei meriti delCristo a ciascun credente, rigenerato e salvo ipso facto da ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] di Versailles: una copia di 3 oratorî; Biblioteca delCristo a Oxford: una ricchissima collezione di musiche di vario genere; Biblioteca del British Museum di Londra: diverse copie di musiche del C., fra le quali, importantissima, la cantata storica ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] del suo periodo: i suoi stalli di quercia, le bandiere dell'Ordinedel Bagno (qui si ordinarono i Cavalieri da quando l'ordine si occuparono molto di eresia; otto proposizioni circa il corpo di Cristo dopo la sua morte furono respinte a St Mary-le-Bow ...
Leggi Tutto
La cristianità di Colosse (v.) non era stata direttamente fondata dall'apostolo Paolo, giacché nella nostra lettera i Colossesi, insieme con i fedeli di Laodicea, sono enumerati fra quelli che non avevano [...] è stato fatto, in cielo e in terra... tutto per Lui e in ordine a Lui (εἰς αὐτόν) e tutto si sostiene in Lui che è il neomenie e sabbati: tutte cose che erano figura dell'economia delCristo. Stiano anche in guardia verso chi affetta umiltà, parla di ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] ad Antiochia, furono segregati, per ordine dello Spirito Santo, in vista del loro futuro ministero: quindi partirono e in certe parti del Pastore di Erma,; l'ultimo dà ammaestramenti in vista del ritorno, o parousia, delCristo, che l'autore sembra ...
Leggi Tutto
Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] istituzionale e sociale, nelle rinnovate schiere maschili e femminili degli ordini regolari e nei centri dell'artigianato borghese, aspiranti le natura e del significato delCristo; nella dottrina della colpa e della redenzione e del valore delle ...
Leggi Tutto
Detto nelle fonti latine Dionysius exiguus, fu un monaco, nativo della Scizia, ma vissuto a lungo a Roma. Non si sa con precisione quando andasse in questa città; certo dopo il 496, anno in cui morì il [...] . Secondo il suo calcolo la data di nascita di Gesù Cristo sarebbe il 25 dicembre dell'anno di Roma 753; quindi cita anche Rufino. Di un'altra raccolta compilata da D., per ordinedel papa Ormisda, prima della collezione maggiore, e in cui riportava i ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] nel sec. IV che, ricostruita nel 1418, vanta un Battesimo delCristodel Bergognone; il bel ponte a un solo arco, sul fiume (v.) il generalissimo austriaco A. Gyulai - per ordine ricevuto dall'imperatore Francesco Giuseppe - ripiegò l'esercito nella ...
Leggi Tutto
LUIS de Granada
Salvatore Battaglia
Predicatore e teologo spagnolo, Luis de Sarria nacque a Granata tra il 1504 e il 1505 e morì a Lisbona nel dicembre del 1588. Nel convento domenicano della città [...] (Retórica eclesiástica, 1770, per ordinedel vescovo di Barcellona), è un ampio trattato sull'arte del dire, derivato in gran parte spiritual di Giovanni Climaco e la Imitación de Cristodel Kempis: in queste pagine, complessivamente, non sempre ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...