• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3252 risultati
Tutti i risultati [3252]
Biografie [1119]
Religioni [748]
Arti visive [802]
Storia [359]
Storia delle religioni [182]
Architettura e urbanistica [159]
Letteratura [146]
Diritto [124]
Archeologia [126]
Filosofia [93]

GIOVANNI Damasceno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo Alberto PINCHERLE Silvio Giuseppe MERCATI Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749. Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] da Dio. e dalla Trinità, e seguendo l'ordine del credo niceno-costantinopolitano. È opera dell'età avanzata, una sola ipostasi fa sussistere le nature unite: cioè in Cristo la Persona del Verbo tiene unite e fa sussistere insieme la natura divina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Damasceno, santo (4)
Mostra Tutti

ANABATTISTI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] comune la base del principio religioso e sociale. L'anabattismo non si collega ai terziarî dell'ordine di san Francesco di affermare l'applicazione immediata e gratuita dei meriti del Cristo a ciascun credente, rigenerato e salvo ipso facto da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – PROFETI" DI ZWICKAU – GIOVANNI DI LEIDA – AMERICA DEL NORD – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANABATTISTI (2)
Mostra Tutti

CARISSIMI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] di Versailles: una copia di 3 oratorî; Biblioteca del Cristo a Oxford: una ricchissima collezione di musiche di vario genere; Biblioteca del British Museum di Londra: diverse copie di musiche del C., fra le quali, importantissima, la cantata storica ... Leggi Tutto
TAGS: MARC ANTOINE CHARPENTIER – ALESSANDRO SCARLATTI – BERNARDINO MOLINARI – GIUSEPPE RADICIOTTI – ORDINE DEI GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARISSIMI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

WESTMINSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMINSTER (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Luigi GIAMBENE Carlo Morandi * Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] del suo periodo: i suoi stalli di quercia, le bandiere dell'Ordine del Bagno (qui si ordinarono i Cavalieri da quando l'ordine si occuparono molto di eresia; otto proposizioni circa il corpo di Cristo dopo la sua morte furono respinte a St Mary-le-Bow ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTMINSTER (2)
Mostra Tutti

COLOSSESI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1931)

La cristianità di Colosse (v.) non era stata direttamente fondata dall'apostolo Paolo, giacché nella nostra lettera i Colossesi, insieme con i fedeli di Laodicea, sono enumerati fra quelli che non avevano [...] è stato fatto, in cielo e in terra... tutto per Lui e in ordine a Lui (εἰς αὐτόν) e tutto si sostiene in Lui che è il neomenie e sabbati: tutte cose che erano figura dell'economia del Cristo. Stiano anche in guardia verso chi affetta umiltà, parla di ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EUSEBIO DI CESAREA – SCUOLA DI TUBINGA – LETTERE PAOLINE – APOSTOLO PAOLO

BARNABA

Enciclopedia Italiana (1930)

Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] ad Antiochia, furono segregati, per ordine dello Spirito Santo, in vista del loro futuro ministero: quindi partirono e in certe parti del Pastore di Erma,; l'ultimo dà ammaestramenti in vista del ritorno, o parousia, del Cristo, che l'autore sembra ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – ANTIOCHIA DI PISIDIA – EPISTOLA AGLI EBREI – VANGELO DI BARNABA – EUGENIO DI SAVOIA

ECKHART, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] istituzionale e sociale, nelle rinnovate schiere maschili e femminili degli ordini regolari e nei centri dell'artigianato borghese, aspiranti le natura e del significato del Cristo; nella dottrina della colpa e della redenzione e del valore delle ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA TOMISTICA – GIOVANNI DAMASCENO – ORDINE DOMENICANO – SPIRITO SANTO – IMMANENTISMO

DIONIGI il Piccolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Detto nelle fonti latine Dionysius exiguus, fu un monaco, nativo della Scizia, ma vissuto a lungo a Roma. Non si sa con precisione quando andasse in questa città; certo dopo il 496, anno in cui morì il [...] . Secondo il suo calcolo la data di nascita di Gesù Cristo sarebbe il 25 dicembre dell'anno di Roma 753; quindi cita anche Rufino. Di un'altra raccolta compilata da D., per ordine del papa Ormisda, prima della collezione maggiore, e in cui riportava i ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO D'ALESSANDRIA – BEDA IL VENERABILE – ERA CRISTIANA – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI il Piccolo (2)
Mostra Tutti

MELEGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] nel sec. IV che, ricostruita nel 1418, vanta un Battesimo del Cristo del Bergognone; il bel ponte a un solo arco, sul fiume (v.) il generalissimo austriaco A. Gyulai - per ordine ricevuto dall'imperatore Francesco Giuseppe - ripiegò l'esercito nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO I DI VALOIS – BARTOLOMEO D'ALVIANO – VITTORIO EMANUELE II – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEGNANO (1)
Mostra Tutti

LUIS de Granada

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIS de Granada Salvatore Battaglia Predicatore e teologo spagnolo, Luis de Sarria nacque a Granata tra il 1504 e il 1505 e morì a Lisbona nel dicembre del 1588. Nel convento domenicano della città [...] (Retórica eclesiástica, 1770, per ordine del vescovo di Barcellona), è un ampio trattato sull'arte del dire, derivato in gran parte spiritual di Giovanni Climaco e la Imitación de Cristo del Kempis: in queste pagine, complessivamente, non sempre ... Leggi Tutto
TAGS: PROVE ONTOLOGICHE – GIOVANNI CLIMACO – QUINTILIANO – CASTIGLIANO – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIS de Granada (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 326
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali