• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [81]
Religioni [45]
Arti visive [32]
Diritto [14]
Storia [11]
Diritto civile [12]
Archeologia [10]
Geografia [8]
Letteratura [8]
Cinema [7]

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] film shakespeariani di Laurence Olivier; dall'altra ai film surrealisti di Carmelo Bene. Persino le opere di Orson Welles potrebbero essere viste sulla torre di Babele delle diverse voci l'ordine del doppiaggio. Permette anche di utilizzare attori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Gli ordini mendicanti

Storia di Venezia (1995)

Gli ordini mendicanti Fernanda Sorelli Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] avviata la costruzione della chiesa di S. Maria del Carmelo, nel sestiere di Dorsoduro. Alla nuova comunità documento di ratifica accordato dal vicario e dai definitori del capitolo generale dell'ordine (il 2 giugno 1298, presso il convento degli ... Leggi Tutto

IL TEATRO FRAMMENTATO

XXI Secolo (2009)

Il teatro frammentato Antonio Audino Il teatro nella società del rischio Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] possibile opposizione a un ordine del mondo che non sia sottoposto e sottomesso alle regole del mercato e in inquieta. Da Carmelo Bene (1937-2002), che tendeva a diventare pura voce, puro suono, a discapito della struttura del testo affrontato, ... Leggi Tutto

PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese Rosanna De Gennaro PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] basso sono coppie di santi e di esponenti illustri dell’Ordine. Completano l’insieme le pitture dell’abside (Ss. Trinità nazioni all’interno della concattedrale, nella basilica della Madonna del Carmelo, nelle chiese di S. Antonio, di S. Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – FERDINANDO III D’ASBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese (2)
Mostra Tutti

POZZO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Andrea Richard Bösel Lydia Salviucci Insolera POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] oggi nella chiesa del Seminario vescovile); la Sacra famiglia e angeli per il santuario a Trento della Madonna del Carmelo alle Laste ( architetti estranei all’Ordine: Giovanni Battista Origoni e Sebastiano Cipriani; vincitore del concorso fu infine ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO II D’ASBURGO – AD MAIOREM DEI GLORIAM – CASTELLO DI SCHÖNBRUNN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Andrea (2)
Mostra Tutti

FINOGLIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico) Valentina Antonucci Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] 47 s.); infine, sempre al Carmine, della Vergine del Carmelo e due santi carmelitani, attualmente nel controsoffitto ligneo Rocco e Sebastiano (D'Elia, 1964, p. 98). Il medesimo Ordine gli commissionò anche, per la chiesa di S. Angelo in Monopoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOGLIO, Paolo (1)
Mostra Tutti

PAGGI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giovanni Battista Gianluca Zanelli PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà. Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] dipinse le Stimmate di s. Francesco per la chiesa del Carmelo di Loano (Pesenti, 1986, p. 27) su 369-377; F. Affronti, in La Commenda dell’Ordine di Malta arte e restauri di un ospitale genovese del Medioevo, a cura di G. Rossini, Genova 2001, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIOVANNI ANDREA DORIA – CONCILIO DI FIRENZE – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGGI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Giovanni Fulvio Irace PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda. A [...] e della mobilità che sarebbero stati all’ordine del giorno nel mutato clima della ricostruzione, ma anche con l’esplorazione dell’architettura dello spazio sacro che, dopo il convento del Carmelo a Sanremo (1958), le chiese di S. Luca (1955-60) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO PIACENTINI – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – PIER LUIGI NERVI

DAVID, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Ludovico Antonio Robert Enggass Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] stati identificati ben pochi quadri: in S. Maria del Carmelo una grande tela con la Madonna che consegna a Giovanni le opere del periodo romano, anch'esse attualmente irreperibili, si ricordano: I fondatori dell'Ordine dei pii padri del riscatto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Giovan Battista Micaela Mander Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] ipotizzato una vicinanza da parte del pittore alla spiritualità pauperistica propria dell'Ordine dell'osservanza domenicana, anche se dal testamento si può dedurre la sua appartenenza alla Confraternita del Carmelo. A questa fase appartengono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BERNARDINO DA FELTRE – ALESSANDRO MAGNASCO – TRESCORE BALNEARIO – FEDERICO BORROMEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
carmelitano
carmelitano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
Giorgettiano
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali