ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] un piccolo tempio di ordine dorico.
Olenos ( ; VIII, 203), si localizza presso la costa a E della foce del fiume Selinous. Le fonti antiche (Pol., II, 41, 7; Strab X 2,35 m), era una stanza da bagno con apprestamenti per lavacri all'angolo NE; il ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] risorse. Lì, adesso, su ordine di Costantino è stata costruita una basilica, ovvero una casa del Signore di stupenda bellezza, fiancheggiata da cisterne da cui si trae l’acqua e, dietro, un bagno ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] del neonato e destinate a scomparire secondo un ordine preciso in relazione alla progressiva maturazione del le attività più elementari quali alzarsi, vestirsi, andare al bagno, mangiare ecc., si parla di compromissione cognitiva severa, ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di bolle: oggi si esamina la possibilità di agitare bagni fusi mediante insufflazione di gas inerti e si è adottata composti intermedi sono state interpretate con l'introduzione del concetto di ‛parametro d'ordine' a largo e a corto raggio. Lo ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] sia su papiro (v. p.es. il frammento di rotolo del II sec. d.C. con la raffigurazione al tratto di Amore trattato nelle tazze, forse gemelle, raffiguranti il bagno di Diana e Atteone sbranato dai cani, rinvenute necessariamente in ordine cronologico o ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] bronzo. Il tumulo è datato al più presto alla fine del III sec. a.C., e si ritiene che le tombe sicurezza, esaminando nell'ordine quelli della fascia occidentale casa di nove ambienti, con cortile, bagno e grandi pìthoi per immagazzinamento, forse da ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] . La neologia ‘autentica’ è la neologia del discorso, quella dei neologismi o parole native, in francese, bain de foule («bagno di folla»), traitement par lots (« nuove denominazioni.
Sull’esempio delle ordinanze di Francesco I, promulgate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] fece alimentare il forno con nuova legna e sciolse nel bagno di fusione piatti e vasellame di peltro i quali, abbassando sonno inseparabili; tal che da la virtù del cielo, o dal tempo, oppur dall’ordine della sapientissima natura, o da tutti insieme ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] La cucina aveva in un angolo il focolare semicircolare aperto, mentre il bagno, all'angolo tra il lato corto ed il lato lungo S-E Aulete, le città, vere e proprie pòleis, con ordinamento civico del tutto autonomo, in numero di nove, e assai diverse ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] uniforme, sono ordinate secondo la regola classica vitruviana, e laddove emergono invece le venature del marmo, sono quella inferiore. Ogni appartamento è fornito di tre unità: cucina, bagno e camera da letto. Mentre Mobile linear city (1991) è ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...