Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] e quest'ipotesi è più verosimile, bruciò quando fu ordinato l'incendio del tempio di Zeus. Ci dobbiamo servire a questo scopo balneare.
19) Le locande romane. - La zona a S dei bagni sul Cladeo e ad O dell'officina di Fidia fu lasciata libera da ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] era protettore generale. La tavola venne ordinata per la cappella del defunto vescovo di Crotone, Giovanni da pareti i dipinti di Tiziano e di Dosso raccontavano, con ben differenti bagni di sensualità, la favola di Bacco.
Il dipinto, che le fonti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] tutte aperte verso una corte centrale, e un bagno; cucina e bagno erano al pianterreno, mentre quelle che potremmo chiamare soggiorno dai testi, tre sono i principali stili o ordinidel tempio Hindu: nāgara, drāviḍa e vesara, considerati ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] fanciulli per il bagno guaritore nel loro I mitici eroi. Il cinema «peplum» nel cinema italiano dall’avvento del sonoro a oggi (1930-1993), Ravenna 2007, p. 7.
7 il combattimento. Lui fa come gli è stato ordinato e iscrive sugli scudi il [segno di] ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] categorie professionali come quella degli "stueri" che conducono i bagni pubblici, o dei "cristalleri" che si occupano della il consenso dei provveditori alla sanità che con ordinanzadel 22 febbraio 1522 dispongono che vi siano convogliati i ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] da "fonti" quali la Prigione morente di Michelangelo, Il bagno turco di Ingres, La fucina dei fratelli Le Nain, la di due anni, da numerose difficoltà di ordine finanziario e organizzativo. Dalla storia del surrealismo si evince come esso sia stato ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] perfezionati impianti di ventilazione, di scalda acqua nelle stanze da bagno, di caminetti e un sistema di drenaggio sotto il pavimento, qualche anno di intendere con precisione l'ordinamento e l'amministrazione del p. di Cnosso nella fase micenea e ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] termale, con la padrona di casa che si reca al bagno, accompagnata da due giovani servi e due ancelle19. La giustapposizione ma al tempo stesso esaltano l’opera ordinatrice e civilizzatrice di Roma e del suo principe, che assicurando il mantenimento ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] apr. 1525 fu a Jesi per il secondo acconto della pala del Martirio di s. Lucia (Pinacoteca civica), pattuita l'11 dic statua di Venere al bagno dei Della Valle sono da Venetia", l'eremitano Gregorio Belli dell'Ordine di S. Girolamo, l'intenso Fra ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] modesto bagno privato (Deichmann, 1989), non certo i bagnidel vescovo Vittore; in Via Sant'Alberto (1983), con un impianto termale del VI sec Kitzinger, è assai più probabile che sia stata ordinata a Costantinopoli, dal momento che vi hanno lavorato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...