Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] sostenenti due colonne di legno; all'esterno è situata una stanza da bagno. Il palazzo più recente, l'edificio «ad ali» (VII-VI ) al centro del quale si erge una monumentale struttura rettangolare (20 x 17 m all'interno) in ordine corinzio, era ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] attorno al naós è a ordine unico, senza più gallerie, come è consuetudine nei monumenti più tardi del tipo. I rapporti spaziali del Pantokrator (Zeyrek Kilise Cami). Perduti gli edifici annessi - un ospedale, un ospizio per vecchi e un bagno ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] un ambiente per bagni caldi. Anche in Epiro (Ammotopos) si sono rinvenute c. del periodo ellenistico, tutte C.?); piccole e povere le c. di Vetulonia, senza ordinamento regolare di ambienti e raggruppamenti preordinati; molto importanti, benché ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] terremoto che sotto Antonino Pio squassò l’isola di Rodi), appare ordinato in isolati ortogonali da un lato e dall’altro della strada Su entrambi i lati del decumanus e del cardo ortogonale a esso, sorgevano vasti bagni pubblici, un’elegante latrina ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] più piccolo (21). Prima del 1238, inoltre, al comune fu concesso l'uso di una chiesa e di un bagno, entrambi situati al di fuori non liberi, che avrebbe messo in discussione l'ordine sociale costituito in quanto i fedeli della Chiesa romana ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] oggetti di ceramica, arredi da bagno, suppellettili di bronzo e materiali tempio, provvisto di due ordini di colonne interne sovrapposte, sviluppo. Un complesso con sale molto spaziose in stile dorico del III sec. a.C. è da attribuirsi, per le sue ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] carica di praefectus urbi46.
Anche una significativa ordinanzadel 317, in cui Costantino dispone che 474-491) ma si tratta quasi certamente di un’istituzione del IV secolo.
115 I ‘bagni di Zeusippo’, sono stati di recente attribuiti a Licinio, su ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , berberi del Sahara. Costoro, se momentaneamente posero freno alla Reconquista, riportando l'ordine in Andalusia si conservava fino a non molti anni or sono un gruppo di bagni che replicavano la disposizione delle terme romane, ma in dimensioni molto ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] a sé stesso.
Il destino del corpo grottesco è quello di essere travolto da un ordine di eventi che lo sovrasta, ridotto di sensazioni iperboliche, per es. il 'godimento' per un bagno-schiuma, l'ammiccamento erotico per un vestito, fino a coinvolgere ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] quartiere con mercato, chiesa, bagno e forno, nonché a uno scalo riservato alle proprie navi in ogni città del Regno. Queste colonie e "communitates" erano un corpo straniero nel Regno, che aveva un ordinamento feudale, mentre i Veneziani erano ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...