Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] del resto, non facevano che confermare questa situazione generale di grave impoverimento. Qualunque potesse essere il giudizio sull'‛ordine di liberazione sociale e culturale, era annegato in un bagno di sangue. Nei casi più clamorosi - in Somalia, ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] moglie, e il suo rifiuto opposto al bagno di sangue, cui preferisce il bagno di salvezza che riceve dalle mani di nomina suo vicario nella parte orientale del suo Impero. Parallelamente, Silvestro ordina Gregorio catholicos dell’Armenia e dell’ ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di uomini intorno a un tavolo, un uomo in piedi in una vasca da bagno mentre si lava, un uomo su una bicicletta, una vecchia signora seduta in la molteplicità e l'accidentalità del reale viene ricondotta e ordinata entro un ristretto repertorio di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] mediante una linea del colore del fondo, per ottenere la quale bastava un pennello bagnato di acqua. La alle classificazioni, questa convenzione è pur necessaria.
Una distinzione di ordine pratico (che però ha la sua importanza indiretta anche per l ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] rilievo di dee, che, per l'ordine con cui sono disposte, rispondono alla esigenza dove servivano ad uso profano per il bagno.
Il S. di Haghìa Triada (trovato scintillante, lo si vede ad esempio nel s. di Adone del Laterano (A.S.R., 3, 21) dell'epoca di ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] e del Mediterraneo, come documentano la letteratura colta e le fonti di tradizione orale. Carlo Levi in Cristo si è fermato a Eboli (1945) ricorda gli apprezzamenti che gli rivolge la donna presso cui trova alloggio e che lo aiutava a farsi il bagno ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] decorazione della cappella del castello di Marienburg (od. Malbork, in Polonia), sede del gran maestro dell'Ordine, consacrata nel e di Khirbat al-Mafjar (743-744), il cui bagno mostra un repertorio di figure particolarmente inconsueto: una grande ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] buono poteva cogliere tra le fessure del piancito i loro gemiti e frasi di ricordo e per il disgusto per il bagno di sangue che aveva fatto seguito alla raccolto quei motti, quelle parole d’ordine: Onore, Fedeltà, Combattimento A che servivano ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] legge un’iscrizione che dà risalto al leggendario bagno battesimale, che avrebbe curato Costantino dalla lebbra, Dettina, Il legittimo esercizio del gran magistero del sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio, Città del Vaticano 2003; St. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] le questioni della vita e per quelle di ordine medico. Una parte del poema di Empedocle Sulla natura è dedicata ai più quando vi erano cambiamenti nelle abitudini; allora si incolpava «un bagno o una passeggiata o un pranzo un po’ diverso» (De vetere ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...