Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] segmenti del sistema nervoso con soluzioni di questi sali e l'immersione successiva dei tessuti in un bagno riduttivo immenso di granuli - dell'ordine di 1011 - e l'eccezionale estensione in superficie del dendrite apicale delle cellule di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Un esempio particolarmente significativo di yukti è quello del vidhāna ('ordine'), che compare al ventunesimo posto in tutte collirio; al risveglio, oppure dopo il pasto e dopo il bagno, masticare foglie di betel con calce, chiodi di garofano e altre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] e, infine, un vano adibito a stanza da bagno e spazio per gli inservienti, rappresentati da statuine di catena dei Qinling a sud-est di Chang'an. L'ordine degli 11 tumuli, da quello più orientale del IV imperatore Han, Jing Di (157-141 a.C.) ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] ricordare anche il fregio di ordine dorico di Este (68).
mito di Priapo (il primo bagno e l'orrore della madre nr. 46 (cf. Paolo Moreno, Una cretula da Cirene e il Posidone del Laterano, "Quaderni di Archeologia della Libia", 8, 1976, pp. 81-88). ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] finale del suo testamento il duca Giustiniano parla del corpo di s. Marco come già presente a Venezia, e ordina a sua duca un crudo ultimatum: o ritirarsi o soccombere dopo un bagno di sangue (64). E dietro a questa interpretazione sta addirittura ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] per i banchetti, uno per il corpo del defunto e uno laterale (il "bagno") contenente figurine di pietra raffiguranti servitori. monumentalità dell'edificio a corpi simmetrici, scandito dai tre ordini di tetti in tegole di ceramica con antefisse tonde, ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] l’iniziativa e ad entrare come socio nella Società dei bagnidel Lido, una S.p.A. con il capitale di 350 Novecento, a cura di Sergio Zaninelli, Milano 1995, pp. 71-124.
12. Nell’ordine dell’esposizione, A.S.V., Camera di commercio, bb. 52 III/4, 12 ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] un elevato articolato da tre ordini sovrapposti; al di sopra del colonnato corinzio un ordine di tribune scandite da sul lato opposto l'alveus, una vasca rettangolare per bagno ad immersione. Il riscaldamento dei vani caldi avveniva mediante ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] o sul sangue aspirato in un capillare o in provetta posta in bagno termostatico a 37 °C. In quest'ultimo caso, secondo la metodica (piccole catene di basi disposte in ordine specifico, complementari a una regione del gene da studiare e marcate con ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] . Si dà qui notizia delle principali scoperte sotto le varie località in ordine alfabetico.
A1 (v. vol. i, p. 164). - Gli scavi avuto luogo presso il ‛bagno romano' e in uno stanziamento del Calcolitico situato 150 metri a N del tell.
Tell el- ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...