Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sarà risolta con la pace di Bagnolo del 7 agosto 1484, e solo in second’ordine come scultore, per il desiderato monumento colorate soprammesse a velature, e l’acqua del Giordano che scorre scintillante a bagnare le gambe di Cristo, il cui corpo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] questi sistemi si riteneva inizialmente limitata ai Paesi bagnati dal Mare del Nord, dove essi sono stati designati con nomi risalire la creazione di un dīwān, per porre ordine nell'amministrazione del territorio. L'emergere di una casta militare e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] nel 405, per tornare con Trasibulo nel 390 all'ordinamento democratico. Partecipò alle seconda Lega attica e respinse nel pianta esagonale con absidi su cinque dei lati, forse un bagno o un ninfeo del IV-V sec., dove si impiantò poi il Martyrion di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] come il meccanismo per alimentare d'acqua calda il bagno della duchessa Isabella d'Aragona). Ancora a questa (1974b) propose di considerare la sezione iniziale del codice (che è la seconda in ordine di compilazione) come la stesura quasi definitiva ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] privati, alternati a luoghi di culto, e disposti in ordine sparso tra meravigliosi giardini.
Al di là delle affinità tipologiche gli ambienti più ampi e meglio rifiniti del complesso, tra cui una sala da banchetto e un bagno. Più a S era la «Corte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Vedio, situato nei pressi del teatro, e più chiaramente ancora, i bagnidel porto, conosciuti come le Thermae della valle di Jezreel era affidato ai castelli dei Templari (ordine espressamente fondato a protezione delle vie di pellegrinaggio) di Al- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] presso l’abitato vicano di Forcona presso Civita di Bagno, in area di confine con il vicino territorio dei origine. Italia: regio IV (Samnium), in Epigrafia e ordine senatorio, II. Atti del Colloquio Internazionale AIEGL (Roma, 14- 20 maggio 1981), ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] individuata una rete di siti rurali attivi dalla metà del I sec. a.C. al V d.C Italia Regio VII (Etruria), in Epigrafia e ordine senatorio, II, Roma 1982, pp. 275- H. Broise, V. Jolivet, Musa-ma I. I bagni repubblicani, in BdA, XXIX, 1985, pp. 29-38 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] stanze private che comprendono due camere da letto comunicanti, un bagno e una dispensa) e case rurali (come i modelli trovati cortile colonnato e la camera del naòs, oltre a una serie di stanze secondarie, ma l'ordine appare diverso, non ancora ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dell'Umiltà, in Arte e spiritualità negli Ordini Mendicanti, "Atti del Convegno, Tolentino 1991", Tolentino 1992, pp. sia nella culla sia nel bagno con l'ancella (Babić, 1961), e la Presentazione di M. al Tempio (icona del sec. 14°, Athos, Chiliandari ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...