VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] sono stati sostituiti, per ordine governativo, da villaggi a culto pagano degli antenati. Anche il bagno a vapore perpetua antichissimi usi locali.
L , a sud con la repubblica autonoma dei Tatari del Volga; già inclusa nella Regione di Gor′kij ...
Leggi Tutto
MINISTERO
Roberto Marino
. Architettura (per la parte giuridica, v. ministro). - La sede di un ministero è l'espressione più grandiosa dell'edificio adibito a pubblica amministrazione; edificio che [...] , che sono caratteristiche della civiltà e degli ordinamenti delle grandi nazioni europee dal periodo napoleonico in gabinetti del ministro e dei sottosegretarî costituiti, di norma, da un'anticamera, studio, salotto riservato e toletta con bagno.
...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] , quella per l'ospite, per la prima colazione, i servizî di bagno, le terrazze e altro. Nel sottotetto, se non è utilizzato per i servizî necessarî al buon funzionamento, all'ordine, alla pulizia del villino, e cioè cantina e dispensa, impianto ...
Leggi Tutto
IATO, Monte
Hans Peter Isler
Denominazione corrente dell'altura su cui sorgeva un'antica città (in greco ᾽ΙαίταϚ, in latino Ietas) della Sicilia occidentale, di origine indigena, poi greca, romana e [...] ordine dorico. Al lato ovest, che risulta aggiunto non prima del 2° secolo a.C. avanzato, si trovano il bouleuterion (sala del a due piani, ingrandita e dotata di un bagno con vasca incorporata, intorno alla metà del 3° secolo a.C. Il periodo romano ...
Leggi Tutto
LATTONI
Angelo Contardi
- Si chiamano lattoni le anidridi degli ossiacidi le quali risultano dall'eliminazione d'una molecola di acqua tra il carbossile e l'ossidrile alcoolico contenuto nella stessa [...] è costituito da numerosi atomi di carbonio (16-18) la stabilità del lattone diventa grande.
I lattoni si possono preparare per diverse vie. Essi si possono ottenere evaporando a bagno maria le soluzioni acquose, meglio se rese acide per acido ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ricoperta di stucco colorato, era suddivisa in tre grandi ordini di nicchie cieche e colonnine, con capitelli ionici : tra queste ultime inumazioni spiccano, a fianco del tipo detto "a bagno", i sarcofagi invetriati "a pantofola", spesso ornati ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 'Egitto. Al fine di sviluppare i commerci, il faraone ordinò a navigatori fenici di compiere il periplo dell'Africa e , che portarono all'inserimento di ambienti destinati al bagno freddo, del tutto assenti nella prima redazione. Anche se Procopio ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dea è riconoscibile per il tipico gesto di torcersi i capelli bagnati. Ancora più frequente è il tema delle Nereidi, che Nel 1624 un siriano si occupa di rimettere in ordine la biblioteca del convento conservata nel qaṣr, ricca di ben 403 volumi ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] se anche di argomento più intimo atteggiata come composto e ordinato discorso, per un pubblico chiamato ad ascoltarlo e atto che questa lirica, Il bagno, additò come uno degli esiti più felici e più originali del nostro neoclassicismo: voce solitaria ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] anche a Mallia, e nelle ville e case di tutta l'isola il "bagno", se vi era, era prossimo alla sala signorile.
I palazzi e le il Minoico Medio III, o l'inizio del Minoico Tardo I. È difficile dare un ordine cronologico a questo gruppo. Le pitture più ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...