SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] ai massimi esemplari dell'impero (v. bagno).
Sia nella basilica sia nelle terme di fatto che verso la fine del sec. XI e agl'inizî del XII. Infatti con quest'epoca il La sala sarà talvolta adorna dell'ordine architettonico, altra volta, se pure ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] Sepolcro e Montedoglio, Bagno di Romagna, che assicuravano a Firenze le alte valli dell'Arno e del Tevere e la primo nucleo della nuova Accademia, mentre l'Argiropulo attende per ordine di lui alla traduzione di Aristotele e l'Acciaiuoli prepara ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] erano messe sotto le ceneri calde o in un bagno di sabbia finissima a circa 60° per un certo macchina, si susseguono in quest'ordine:
Tranciatura. - La penna penne si hanno poi ancora nel 1725 in un libro del matematico N. Bion in cui si parla d'una ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] a trovarsi immerso in un bagno di elio liquido, la cui temperatura può venir regolata variando la pressione del vapore al disopra del liquido. Per es., corpo al disotto di T0 oppure seguendo l'ordine inverso delle operazioni. Il primo caso è quello ...
Leggi Tutto
SALUMI
Mauro Cimino
. Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] sono: il prosciutto di Parma e quello di S. Daniele del Friuli, la coppa di Piacenza, la spalla di S. Secondo le scatole sono messe a cuocere a bagno-maria per un'ora per ogni chilo con importanza di primo ordine. Tale industria sorse particolarmente ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] struttura del villaggio come organismo edilizio si presenta variamente a seconda della varia struttura degli ordinamenti agricoli la cucina e, nel nord, anche la capanna per il bagno o sudatoria (Finni, antichi Germani, Eschimesi e altri gruppi dell' ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] avere posizione quasi centrale rispetto alla base del cranio, ma tale fatto è dovuto avversione contro ogni bagno. Sono in sostanza acaude, esiste a Gibilterra (v. bertuccia).
L'ordine delle scimmie è suddiviso nei due sottordini delle Platirrine ...
Leggi Tutto
TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney)
Riccardo TRUFFI
Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] e anche per sgranchire le membra dopo l'inerzia del lungo inverno, era indetto il torneo, per lo , curavano che tutto procedesse con ordine, sia nel campo, sia nelle giullari. I cavalieri incolumi, dopo un bagno, si rifocillano con un buon pranzo ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] alla congiura magnatizia del 1340 in Firenze; e infine il beato Carlo, prima valente guerriero e poi eremita, fondatore dell'ordine dei girolomiti.
Ramo di Dovadola (secoli XIII-XV). - Capostipite ne fu Marcovaldo I, conte di Bagno, ch'ebbe comuni ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] presso Valdaora si scoperse un bagno romano. La Pusteria, culturalmente superiore al rimanente del bacino dell'Isarco, nell'amministrazione la Pusteria, la 4ª armata italiana ebbe ordine di agire offensivamente verso il nodo ferroviario di Toblach ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...