VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] o più semplicemente con un numero d'ordine (1, 2, 3): a tale di virus; fra questi, l'agente della herpangina, un'affezione del cavo oro-faringeo, dolorosa ma a evoluzione benigna. Il gruppo di varia natura, per es., un bagno caldo. Il virus B 19 è ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] sappiamo che nel 1465 il cardinale Marco Barbo ricostruì la sede del priorato dell'ordine: a lui si deve la bella loggia coperta, che , con l'emiciclo, noto col nome di Balnea Paulli, o Bagni di Paolo Emilio, che doveva fare da quinta e da recinto ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] di una omogeneità perfetta. Si sottopone quindi la cera al bagno galvanico, col quale si ricava una prima matrice negativa motivi d'ordine acustico, dalla necessità di tenere quanto più è possibile vicini due solchi consecutivi del disco per dare ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] asta a temperatura costante - p. es. immersa in un bagno d'acqua a 0° di temperatura -, ovvero adottando aste 5, ne segue che, usufruendo del controllo di due teodoliti, si ottiene la riduzione al punto a terra con un errore dell'ordine di o,01 mm. o ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] Per i metalli puri, la variazione, a partire da 0°, è dell'ordine di grandezze del 4 per mille per ogni grado centigrado; per es., il rame, nel a temperature ben accertate (mediante immersione in bagno di petrolio) e con riferimento alla curva ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] l'istituzione di case di prostituzione statali, per il buon ordine e la moralità pubblica. Accanto a questi postriboli pubblici, ve non meno di due lupanari. Del resto, nelle città, thermopolia, taverne, panetterie, bagni non erano se non luoghi di ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] o tetrafluoruro di uranio in bagno eutettico di cloruri di litio e meccaniche dell'u. puro risentono della storia del campione esaminato. A temperatura ambiente, carico di 'u. è molto bassa, circa dello stesso ordine di quella degli acciai. A 20 °C è ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] sera il fuoco del suo istruttore, ad astenersi dalla carne. Finito il suo noviziato, un bagno lo restituiva alla perpetuo e si trova soltanto nella professione religiosa e negli ordini sacri maggiori importa un vincolo più forte, che più ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] temperature di 140 °C e con agitazione meccanica: in tempi massimi dell'ordine di tre ore si riesce a decomporre oltre il 90-95% della monazite 'elettrolisi del fluoruro doppio di t. e potassio o del tetrafluoruro o del tetracloruro di t. in bagno di ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] già nei primi 2-3 giorni esso può mostrare di distinguere la luce del buio. Alla nascita il cavo timpanico, ripieno di muco denso, è privo questo ordine: bagno a 37° e detersione della cute dalla vernice caseosa, protezione asettica del funicolo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...