OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] se è necessario, nel taglio del cordone ombelicale, nel facilitare l'asciugamento delle mucosità che bagnano il pelo dei piccoli e malattie infettive, ecc.
Le funzioni economiche della pecora, in ordine d'importanza, sono: la lana, la carne, il latte ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] dai Pisani mentre meriggiavano, chi disarmato, chi ignudo al bagno in Arno; e se Leonardo nella zuffa per lo lo scudo, capricciosamente modellato, di Paolo III; i due ordini superiori del cortile dove, nel primo piano, si possono con più certezza ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] come le spugne da bagno, posseggono soltanto questo scheletro Di questi però ve ne sono molti nell'ordine dei Primati e non è possibile passarli qui un po' più forte che nel tipo precedente. L'omero del Gibbone è fra i più lunghi e gracili, ad aspetto ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] stufe è piccolissima; in queste condizioni, se in caldaia essa è dell'ordine di 0,05 a 0,2 kg./cmq. (o pochissimo più alta), ambienti da riscaldare. A facilitare la diffusione del calore sotto le camere da bagno, formando il vuoto al disopra dei tubi ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] è notissimo, lava i panni della famiglia con le ancelle; fa il bagno e giuoca a palla con loro.
Il mondo omerico è un mondo potere civile e militare delle provincie, fosse ai diretti ordinidel re. Per la riscossione dei tributi istituì nuove e più ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] tubiero; qui cede il calore al fluido del secondario subendo un raffreddamento dell'ordine di 30 °C, quindi viene immessa gola di scorrimento a sfere e dotato di una tenuta a bagno di mercurio.
Un "rotore di trasferimento", situato nel contenitore ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] giovinezza a Venezia, lo studio dall'antico è in sott'ordine, predomina la sensibilità dell'artista nel cogliere dal vero. delle cariatidi e la Sala del trono nel Palazzo reale a Milano, il Gabinetto rotondo e la Saletta da bagno di Palazzo Pitti, il ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] colori vengono deposti sul tessuto sempre in un certo ordine, che è in stretta relazione con la loro acqua, alla temperatura di 70°. La durata del passaggio non deve superare i 20 secondi: in questo bagno il colore si sviluppa e si fissa, dopo ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] del medio Reno, con l'intento di tutelare il mantenimento dell'ordine e della pace durante il periodo del grande interregno. A differenza di altre leghe del mediazione svolta con attività febbrile dal nunzio Di Bagno tra la corte di Francia e la ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Inferi (vita Hadr., 26, 4).
È noto quanta importanza avesse il bagno nella vita dei Romani e come non vi fosse domus o villa signorile potenti e facoltose. Nella prima metà del sec. XV Michelozzo, per ordine di Cosimo il Vecchio, lavora alla ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...