Naude, Gabriel
Naudé, Gabriel
Erudito e filosofo francese (Parigi 1600 - Abbeville, Somme, 1653). Studiò medicina e filosofia a Parigi e a Padova, dove fu allievo di Cremonini. Entrato (1630), come [...] del cardinale Francesco Guidi di Bagno, nunzio pontificio a Parigi, seguì il cardinale in Italia, dove rimase per dieci anni, soprattutto a Roma (1631-42). Alla morte del tenere a freno la populace e imporre un ordine sociale: il potere è forza e chi ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] alle alte temperature (dell’ordine di 1500 °C) base di zircone (usati per forni di fusione del vetro e per volte di forni elettrici), ottenuti ma si parte da fibre di vetro immerse in bagno di acido minerale caldo, dove si solubilizzano tutti i ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] sue leghe in cui il pezzo da proteggere funziona da anodo in un bagno elettrolitico; scegliendo i parametri elettrochimici del trattamento, si ottengono strati di ossido di spessore dell’ordine della decina di micron.
La p. catodica è un sistema di p ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] non sia determinata da ragioni economiche o d’altro ordine. I gemelli sono spesso considerati creature straordinarie.
del neonato, il bagno (per es., con vino), gli usi relativi all’imposizione del nome ecc., con modificazioni dovute all’influsso del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] fautrice di ordinamenti all'interno e all'estero, liberali e parlamentari, così l'America, fautrice del più sfrenato liberismo a mosaico policromo del frigidarium. Un ottagono centrale è decorato con Venere che si prepara per il bagno, mentre i ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] li quali piaceranno a lui; e ciò che sarà ordinato per loro del salario di quelli medici, così sia facto". Tali dai 25 ai 30 malati, si dovrà provvedere alle seguenti dotazioni: un bagno ogni 15 letti; un bidè e uno smaltitoio ogni 10 letti e non ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] del governo nazionale palestinese; anzi si poneva come condizione indispensabile per l'esame di tale possibilità il ristabilimento dell'ordine di questa basilica si trovano: il Battistero, i bagni costruiti dal vescovo Placco (a. 474), le abitazioni ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] e foglie (sheet), affumicate.
Per la preparazione del crêpe si prende il coagulo bagnato dal siero (in cui lo si è ; ancora più distante è l'ossido di carbonio; e più ancora, in ordine, l'ossigeno, l'aria, l'azoto.
L'industria della gomma elastica in ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] si ritirano evitando di fare sembianti di lutto, prendono un bagno purificatorio, e trascorrono uno speciale periodo d'impurità (āśuñca), del marito, sembra fondarsi su un doppio ordine di ragioni: obbligare all'osservanza della reverentia ai Mani del ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] da un ragazzo o da una fanciulla (λουτροϕόρος); e il bagno sacrale era considerato così tipico nel rito nuziale che sulla tomba 'Ètat, e menzionava le ordinanze di Blois e di Melun, l'editto del 1556 e la dichiarazione del 1639, che avevano vietato i ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...