CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] nel carcere di S. Vittore a Milano, sotto l'accusa di essere stato uno dei firmatari del Manifesto della razza: verrà liberato sette mesi dopo in seguito a un'ordinanza di non luogo a procedere.
Dal 1946 al 1948 visse a Viareggio; si trasferì a ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] di modo non finito) (3):
(1) [un bagno]sintagma nominale soggetto sembra un’ottima idea
(2) [che la scelta dell’indicativo (30) invece del congiuntivo (31) è indice di un bene [lasciare tutto in ordine]
(47) *[lasciare tutto in ordine] è bene.
Il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] di Lessona.
Un ordine affine di ricerche Bagno pompeiano, nella Mandolinata (1897, propr. Treccani degli Alfieri), in Prima del duello (1894), estrema ripresa del genere settecentesco. Ma ben più conta, per un'esatta valutazione del talento del ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] la municipalizzazione del dazio di consumo, il potenziamento delle strade foresi, il bagno pubblico comunale, dal 1922), nel 1917 divenne ufficiale dell’Ordine Mauriziano. Nominato nel 1920 senatore del Regno, aderì al gruppo liberal-democratico ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] i capitelli di tipo classico del piano terreno e quelli con teste umane del quarto ordine sono assai vicini ad alcuni del resto direttamente testimoniato dal sarcofago LII del camposanto pisano; firmato, ricopia l'antica forma a vasca da bagno ...
Leggi Tutto
RUBIERA, Giustiniano da
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] sarà da collocare poco oltre il 1534, anno in cui uscì l’ultima edizione da lui sottoscritta: Il modo et ordine che se debbe tenere del vivere e governo per quelli che vano al bagno della Porretta, un in quarto di sole otto carte stampato a istanza ...
Leggi Tutto
abbazie
Chiara Frugoni
Le case-villaggio dei monaci
Le abbazie, dette anche monasteri, sorgevano di solito in zone isolate, in cima ai monti o fra i boschi, sempre però vicino a fiumi o sorgenti, perché [...] soprusi. I cluniacensi, fin dalla fondazione del loro ordine all'inizio del 10° secolo, non vollero sottostare al monaci, la casa dell'abate (che aveva anche cucina, cantina e bagno personali) e tutto il settore dedicato alla cura dei malati: l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cavalleria
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La specializzazione del combattimento a cavallo, che si diffonde nel [...] rituale dell’addobbamento, imponendo alcuni atti integrativi come il “bagno purificatore” e la “veglia d’armi”, tesi a del Medioevo e che, con ulteriore sforzo di sincretismo culturale, annuncia a sua volta, da un lato, la nascita degli ordini ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] i 4000 cristiani prigionieri nel bagno penale. G. si peste a Trevi, guarendone per le cure del medico Crispo Duranti. Riassunte in pieno le dei poveri: s. G. da L., in Santi e santità nell'Ordine cappuccino, a cura di Mariano d'Alatri, I, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
farsa
Mirella Schino
Un atto tutto da ridere
La farsa è un testo teatrale breve e comico. Si tratta di un atto unico, scritto per essere rappresentato insieme a lavori di altro genere, che veniva messo [...] pasticcio, o per un arrosto. Nel caso del teatro, la farsa è una composizione di Sua moglie però è gelosa, quindi egli ordina all'attendente (il soldato addetto al suo attendente diventa come raggiungere il bagno senza farsi vedere dalla moglie ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...