Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] un elemento di sovversione di quell’ordine, un oggetto di desiderio e un tennis, la spiaggia e quelli da bagno con i calzoni prima alla caviglia sottopiede o larghi e cascanti. Solo dopo la metà del secolo appare una vera e propria novità: la giacca ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] costituite, allo scopo di mantenere l'ordine pubblico, minacciato soprattutto dalle rivendicazioni contadine, il 4 giugno venne trasferito, insieme con lo Schiavoni, nel bagno di "recezione" del Carmine, a Napoli. Il 22 giugno, sempre con lo ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] in materia penitenziaria: l’editto del 28 agosto 1597 puntava a tenere in buon ordine le carceri di Tor di palazzo Toschi, Guidi di Bagno, dei Padri della Missione a Montecitorio, in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] quali il più clamoroso risultò il bagno notturno di Anita Ekberg vestita nella che meglio ha drammatizzato la voracità onnivora del cinema dove i limiti fra vita e F. sembrò suggerire un urgente 'ritorno all'ordine', o, meglio, la necessità di saldi ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] corpo centrale principale e due padiglioni laterali con camere, bagno e guardaroba. Sul retro era il vasto giardino. Il la casa regnante e i principali ordini religiosi, alla diffusione del linguaggio architettonico del tardo manierismo romano, da F ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] l’analisi delle acque termali di Sant’Agnese in Bagno, fino al 1855, poco prima della sua scomparsa del merito industriale di prima classe dell’Ordine Industriale e, nel febbraio del 1855, la croce del merito civile (o di S. Giuseppe).
Nell’agosto del ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] varie religioni e costituisce, per i cristiani, parte del precetto festivo.
Il tempo extra-ordinario
Non vi , più noto e rilevante ordine di feste, quelle calendariali, festanti, hanno luogo riti lustrali, come il bagno in un corso d'acqua e il salto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] Kurdistan (sezione questa anch’essa problematica, come del resto tutta la parte d’itinerario compresa fra igienica, peraltro connessi a concezioni d’ordine non solo sanitario, ma anche aggrappa alla sinagoga, al bagno rituale, agli alimenti kašer; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] , l’unità, la regolarità, l’ordine, la proporzione” (Diderot, alla voce Bérain irrobustendoli con l’intarsio del bronzo, del rame e della tartaruga, come e scatole per il corredo dedicato al bagno e ancora piccole sedie, accanto alle poltrone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] condanna a morte 80 nobili sulla piazza del mercato di Stoccolma: è il cosiddetto “bagno di sangue di Stoccolma”. La Svezia congiuntura internazionale non aiuta: con la dissoluzione dell’Ordine teutonico si è scatenata la corsa all’accaparramento. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...