Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] il clima era mite e ci si poteva fare il bagno
(23) per quanto si eserciti, non riesce a lettori più difficili (Pietro Pancrazi, Scrittori italiani del Novecento, Bari 1939, p. 70, cit. rende impossibile invertire l’ordine delle proposizioni, che ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] intorno al 1615. Il Baldinucci ignora del tutto l'alunnato presso il Cesari; più di recente l'ordine dei due maestri è stato a volte quarta esisteva nella collezione Costaguti. Lo stesso famoso Bagno della collezione Incisa, al quale collaborò per l' ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] fuori le mura, sui resti di un bagno pubblico; una a E, lungo la il quadrato di base e il primo ordine; al 1276 risale il completamento dell'opera 1170 - si riduce ai due pannelli centrali del terzo e del quarto registro con le immagini di Cristo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...]
pargoletto divelse. Ah! di quei baci,
ch’ella bagnò di lagrime dolenti,
con sospir mi rimembra e de teologia e magia, ordine e disordine, uniforme ’l digiuno o con l’ubbriachezza o co ’l trar del sangue fu da altri medicata. Ma s’io m’attenessi a ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] saraceni a opera del barlettano Giovanni Pipino, su ordine di Carlo II d'Angiò, nell'agosto del 1300. Sulla realizzazione stavano praticamente distruggendo la chiesa di S. Pietro in Bagno (proprietà del monastero di S. Lorenzo di Aversa), e chiedendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] 2006). È del resto una tendenza che negli stessi anni si diffonde in altri campi (Grossi 2000); «un bagno di germanesimo per ordinatoridel processo su cui basare la riforma, «per rendere una giustizia intrinsecamente migliore» (La riforma del ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] Sul lato nord si ripete, in forma semplificata, l'ordine colossale di Spira, che sul lato sud appare più piatto l'impianto dei bagni, risalente al 1185-1186 (il bagno rituale femminile, Mikwe), realizzato secondo il modello del precedente, e più ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] altrettanti personaggi illustri dell’Ordine, dei quali sopravvivono s.), e una Susanna al bagno (una versione autografa è stata servizio di Maria Maddalena d’Austria per la realizzazione del primo ciclo di affreschi nella stanza della Stufa, sempre ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] Giovanni II respinse le richieste avanzate dagli inviati del doge.
Nel 1120 il M. ordinò a tutti i Veneziani presenti nell’Impero (comprendente abitazioni, un bagno, una chiesa, un forno, un mercato, una strada) in ogni città del Regno, l’esenzione ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] in contrasto con l’ordine usuale dell’italiano che produrrebbe la sequenza ingrossamento del fegato); la possibilità di eliminare il silicio lo si introduce in un bagno liquido di elementi ossidanti nel linguaggio scientifico verrà preferibilmente ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...