Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] voi,
Alessandro fratel, compar mio Bagno,
s’in corte è ricordanza se in cancellaria m’ha fatto socio
a Melan del Constabil, sì c’ho il terzo
di quel de la vendetta anco conforto;
che voglion tutti gli ordini e le leggi,
che chi dà morte altrui debba ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] (sala da pranzo e bagno) costruita con materiale policromo a lustri metallici; la facciata del settore espositivo era decorata 1927, il C., partecipando di una sorta di "ritorno all'ordine", si diede ad una pittura naturalistica, in rapporto col clima ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] Gran parte dell'opera e della personalità del B., con le sue implicazioni d'ordine politico e religioso, ci sono pertanto Guido Novello I dei conti Guidi di Bagno-Raggiolo, partecipò, tra i dignitari del suo seguito, alla battaglia di Montaperti (4 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Vergine con il Bambino, Maddalena in gloria, Betsabea al bagno, Agarnel deserto, Sacrificio di Isacco. Nel 1716 il F per la commemorazione del Cignani, morto l'anno prima. Sempre nel 1720 fu nominato da Clemente XI cavaliere dell'Ordine di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] , pp. 145 e segg.), il quale rappresenta un vero e proprio «bagno di fattualità» o, se si vuole, di «storicità» (Grossi 2002 verso sul dato variabile del differente atteggiarsi nei diversi casi del rapporto tra i vari piani e ordini di interessi, con ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] dell’ordine nel chiostro III (post 1740), c. 309r.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, quattro capolavori di Bagno di Romagna, in A. Grassi - M. Scipioni, J. V. a Bagno di Romagna. ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] l’aiuto della milizia romana; l’ordine tuttavia non fu eseguito. Infatti Olimpio approfittò del generale clima d’incertezza e – gli fu concesso per la prima volta di fare qualche bagno. Il 17 settembre raggiunsero la città imperiale. Fino a sera ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] commercializzare il fullerene a prezzi che sono attualmente dell'ordine di 20 ÷ 25 dollari il grammo. Dalle ceneri sembra dovuto alla delocalizzazione del doppietto elettronico dell'azoto all'interno del gruppo fullerenico (v. Bagno e altri, 2002).
È ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] ); pertanto è possibile porre la sua data di nascita sullo scorcio del 13° secolo. D. risulta abitante di una casa nel popolo di con cui porre ordine nel numero assai chiesa di S. Giorgio a Ruballa, presso Bagno a Ripoli (Firenze), datata 1336, assai ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] fabbrica della fortezza di Perugia" e vien riconosciuta, per ordine espresso del papa, "la diligenza ed assiduità" con cui si affaticava che arrotondano lateralmente gli atri e delle stanze da bagno fanno piccoli compiuti ninfei. Anche i giardini ( ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...