VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] fulgente nel bagno di luce argentea che rileva la materialità delle cose; un’altra, nella citata pala trevigiana del 1480, Lodi (Lucco, 1990b, p. 472).
Scardinato ogni ordine cimesco-belliniano e allentate le morbidezze peruginesche, la torreggiante ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] Leonardi, fu riconosciuta Ordine religioso di voti solenni cardinale nipote. Il Guercino dipinse, per incarico del papa, la pala d'altare della Deposizione, .
Correspondance du nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), I, 1621-1624, a ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] erano nascosti nei muri e si collegavano a quelli dei bagni. L'impianto di tubazioni era realizzato, in base alla sua del 1240 di fronte alle molteplici richieste degli abitanti del luogo ordinava al giustiziere d'Abruzzo, Pissono, la bonifica del ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] un contesto alterato. Si tratta delle porte Leoni, Tiona, di Bagno, Roiana, Barete, S. Lorenzo e di Collebrincioni, oggi tutte elementi diversi in un ordinato assemblaggio.Alla fine del Trecento e nei primi decenni del secolo seguente la basilica ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] imperatore viene rappresentato come una sorta di novello Erode che ordina una strage di innocenti per immergersi nel loro sangue che gli impartisce il battesimo nella vasca del battistero Lateranense. Il bagno purificatore assume il valore di rito di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] del V secolo a.C., e di presentarsi come nuovo baluardo difensivo della grecità sulla barbarie, dell’ordine Esquilino, che riprende suggestioni di stile severo per un’Afrodite al bagno, nella quale si è voluto riconoscere una statua ritratto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] cantare
E s’eo varrò quanto valer già soglio,
poi che del tutto Amor fuggh’ e disvoglio,
e più che cosa mai dall’ingresso verso il 1265 nell’ordine laico dei Cavalieri di Santa Maria Lucca, il pisano Panuccio dal Bagno, il fiorentino Dante da Maiano. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] in nome della gravità della situazione del Paese. Da qui la sua nomina governo come un comitato d’affari, l’ordine giuridico come mezzo di potere. Ma, come Guido De Ruggiero tra filosofia e politica, [Grassina, Bagno a Ripoli] 2006.
C. Genna, Guido De ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] fu dapprima in Olanda, probabilmente per ordine di Cosimo III (la guerra delle nella sua villa di Lonchio (a Bagno a Ripoli, presso Firenze), dove rimase lettere indirizzate a Cosimo III) e la Relazione del Regno di Svezia dell'anno 1674 (i testi ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Stimmate di S. Francesco.
Le altre due stampe del B., invece, che sono da considerare, in ordine di tempo, la prima e l'ultima, essa perciò è incisa a morsura piana, cioè con un solo bagno di acido, uniforme in tutte le sue parti.
Questa lastra, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...