. Comunità religiosa giudaica, negli ultimi secoli avanti l'era cristiana e nel primo secolo dopo. La prima notizia che ne abbiamo risale all'incirca all'anno 150 a. C.; con la distruzione dello stato [...] di nuovo per il pasto serale analogo a quello del mezzogiorno. Bagni purificatori erano doverosi per gli Esseni non solo prima da ogni giuramento, dopo quello prestato nell'ammissione all'ordine, giudicando indegno di loro aver bisogno di invocare ...
Leggi Tutto
È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] farla assurgere a mezzo terapeutico di primissimo ordine.
La conoscenza esatta dello spettro solare rappresenta lesione specifica del parenchima polmonare; il criterio medio che si deve seguire in tali casi è quello di limitare i bagni di sole alle ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] creep). Esperienze su CR 39 mostrano un incremento del 16% nell'ordine delle frangie dopo tre ore di carico permanente. Si linee equipotenziali di un bagno elettrolitico: R. Baud, Zurigo).
Poiché in ogni punto del modello sollecitato interviene, per ...
Leggi Tutto
Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] lo "stato di ipersensibilità anafilattica" - che è del tutto latente e inavvertito e in se stesso innocuo da constatazioni di ordine fisiologico: i sensibilizzato e lo si pone sopravvivente in un bagno di soluzione idonea, e poi vi si aggiunge ...
Leggi Tutto
Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] tradizione storica.
Fino al 648 fu sotto la tutela del senato. Furono anni difficili per l'impero. Gli furono volti a restaurare l'ordine interno e a riordinare l' 15 luglio 668, mentre questi prendeva un bagno, il ciambellano che l'assisteva, Andrea ...
Leggi Tutto
. Operazione meccanica che consente normalmente di eliminare le irregolarità macroscopiche dalla superficie dei pezzi lavorati. Viene eseguita sul tornio, sulla rettificatrice, su macchine speciali e, [...] superfinitura può lasciare rugosità dell'ordine di grandezza dei centesimo di micron un eventuale effetto di rinvenimento a causa del calore svolto durante la precedente lavorazione all funziona da anodo in un bagno di appropriata composizione. La ...
Leggi Tutto
Significa lavanda, e, in senso religioso, detersione di una impurità rituale per mezzo di un liquido purificatore. Questa concezione deriva da una fase di religiosità elementare, in cui l'impurità rituale [...] bagno intiero, specialmente nell'acqua corrente; ma talora bisogna accontentarsi di una lavanda parziale, per es. del Nello stesso ordine d'idee, anche la santità è qualche cosa che può parimenti acquistarsi per contatto nella vicinanza del divino. ...
Leggi Tutto
PEDICULOSI (dal lat. pediculus "pidocchio"; fr. phtiriase; sp. pediculosis; ted. Läusekrankheit; ingl. lousiness)
Mario Truffi
Infestione della cute da parte di pidocchi, insetti dell'ordine degli Anopluri [...] di petrolio, di benzina e meglio di xilolo. Contro il pidocchio delle vesti: bagno, pomate antiscabbiose e disinfezione delle vesti e del letto. Contro i pidocchi del pube: polvere di calomelano e amido, unguento cinereo attenuato e lozioni come per ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ma interagiscono con un bagno termico, è opportuno prendere in esame le equazioni del moto in cui si Cini, M., D'Eramo, M., Parisi, G., Ruffo, S., Gli ordinidel caos, Roma 1991.
Bouchaud, J.-P., Weak ergodicity breaking and aging in disordered ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] anziano, ma al culmine del potere.
Il ruolo del Pamphili, ancora limitato a questioni di ordine tecnico dopo il ritorno di pontificato, mentre il nunzio in Francia, Niccolò Guidi di Bagno, nominato da Urbano VIII nel 1643, rimase nella sua sede fino ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...