SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] da circa 10 m. di altezza nell'alto corso del Tavo.
La portata delle sorgenti, cioè il loro sull'analisi chimica, permette di ordinarvi, con una certa elasticità, -27 corrispondono alle sorgenti termali o bagni di cui nell'elenco riportato nella ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] a Stoccolma è fitta e in parte di prim'ordine e su di essa si svolge un intenso traffico (v.), ebbe luogo il cosiddetto bagno di sangue di Stoccolma, durante il Trädgårdsgatan il Nya Teater. Solo l'arte del bel canto di Jenny Lind e la bacchetta ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] deportati italiani sono in La resistenza italiana, a cura del C. V. L., Milano 1947.
Campo di lavoro locale contenente un vascone per il bagno collettivo ad immersione in acqua salata servizî di biglietteria, controllo, ordine pubblico, stampa e radio ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] nel mondo greco in generale, l'uso di vasche fittili da bagno per salme di fanciulli.
Sarcofagi di legno risultano essere stati in in ordine di tempo e d'importanza, i sarcofagi istoriati del citato sepolcreto di Sidone: quello detto "del Satrapo", ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] di stratore al pontefice, e fece consegnare ai legati del papa Arnaldo da Brescia, che fu arso. Giunti a nel fiume Salef dove aveva voluto prendere un bagno (10 giugno 1190).
La figura di F. cappellano di Ottone, per ordine dell'imperatore stesso. ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] umida, affinché penetri nel segno a ricercarvi l'inchiostro. Bisogna bagnarla parecchie ore prima, e tenerla fra due piani di marmo. in uno degli angoli inferiori del bordo, due cifre, la prima delle quali rappresenta l'ordine di uscita della prova ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] destinate ai servizî d'ordine pubblico. L'epoca imperiale pulizia e l'igiene. - I locali per bagni sono normalmente collocati negli scantinati dell'infermeria, ma , viene sistemata all'ultimo piano del palazzo del comando, ed è destinata a ricoverare ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] rendono facile il trapasso da un ordine di sensazioni all'altro; la potenza del suono e del ritmo, sovrana generatrice dell'emozione lirica vita", nella cui ardente sensualità, "come in un bagno di sole", sembra talora - come in Alcione - rigenerarsi ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] di Dio verso l'umanità.
La via diretta per passare dall'ordine profano a quello sacro è la comunicazione che di sé stesso fa 18-21), l'aspersione dell'acqua sacra o del sangue della vittima, il bagno dell'intera persona nel sangue di un animale sacro ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] abiti dopo essersi gettato vestito nel fiume per un bagno; di là i primi germi del male, che in gran parte cagionò la tragedia dei potente sul pensiero della prima metà del sec. XIX. Qualche idea dell'ordine e della qualità della sua conversazione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...