MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] tien fermi e ordinati, si vedono in antiche illustrazioni cinesi, in vasi greci e nell'iniziale d'un manoscritto inglese del sec. XV. un tessuto speciale, il quale, immerso in un bagno chimicamente preparato allo scopo, viene completamente distrutto, ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] progettazione le bobine di eccitazione sono immerse in un bagno di elio liquido e non è previsto alcun gruppo e nucleo di ferro, vengono indotte al passaggio del veicolo correnti dell'ordine di 5000 A. I superconduttori sono costituiti da ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] (1828) del libro del Wilderspin, On the importance of educating the infant children of the Poor, l'ordinamento e i metodi proprio edificio scolastico, con in più gl'impianti per cucine, bagni, ecc., in modo che il bambino possa essere curato in ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Fioravanti-Boari, di Don Giulio d'Este, dei Turco ora Di Bagno, dei Mosti ora Pisa, la casa dei Guarini; ma superiore a taiapreda", non giunse a compimento prima del 1555 per opera di un architetto agli ordinidel Lardinale Luigi d'Este. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] Compiuta la cremazione, tutti gli assistenti prendono un bagno, cambiano di vesti e verso sera fanno ritorno del sistema è sovente corretto dalla realtà pratica.
Ordinamenti sociali e politici. - Come il sistema delle caste, così gli altri ordinamenti ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] ha carattere più che altro di teoria, perché, in ordine alla coltura, è necessario tener presente l'importanza, l'intensità quelli coltivati in regioni collinose del tropico, senza irrigazione, ma bagnati dalle piogge periodiche, ivi abbondantissime ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] contro il volere del marito si fosse recata a banchetti o al bagno con altri uomini; se, contro la volontà del marito, fosse anche quando uno dei coniugi avesse voluto entrare in un ordine religioso e l'altro vi avesse acconsentito, i due sposi ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] delle forme fossili.
Secondo dunque la classificazione del Broili, l'ordine Chelonia va diviso ín cinque sottordini, ciascuno posto tra due tavolette adatte, lasciate anch'esse lungamente a bagno nell'acqua, e poi ancora fra due lastre di ferro ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] di lontano, prima di essere introdotto nella sala del banchetto è condotto a fare il bagno (Od., IV, 38-40, VIII, 424 i piedi facendoli poi adagiare nei letti (κλῖναι) secondo l'ordine predisposto dal padrone, di regola due per ogni letto (non tre ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] voltaica o di un bagno elettrolitico in seguito al che la luce è polarizzata circolarmente e al solito, a seconda del giro di percorso, essa è sinistrorsa o destrorsa. In questo di migliaia di periodi (durate, cioè dell'ordine di 10-9, 10-10 sec.); è ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...