OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] dove il terreno lo permetteva, senza tener conto dell'ordinedel complesso. In ogni caso, fino all'esperimento non più fontane hanno forma di bagno per uccelli. Nei primissimi anni del sec. 15° Amasya era stata la residenza del futuro sultano Mehmet ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] di ospizio, di ricovero per i pellegrini, di cisterne, di bagno rituale, di forno per le azzime, di scuola e di magazzino a morte per ordinedel suo sovrano e la s. passò in proprietà della Chiesa, venendo assegnata nel 1492 all'Ordine di Calatrava. ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] da vicino alle narrazioni romanzesche. I riti di ordini come quello borgognone del Toson d'oro, quelli francesi della Stella o di s. Michele, quello inglese della Giarrettiera, quello lorenese delBagno, quello angioino della Nave sono appoggiati a ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] B. Alberti e di Palladio.
La trasformazione del padiglione barocco delBagno in elegante villa suburbana, immersa nel verde colonne corinzie e, ai due lati, di un doppio ordine di bucature risultante dalla combinazione di un’alta porta-finestra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] difesa dell’autorità, la sola in grado di garantire i valori di ordine, decoro, armonia, che, per Dryden, reggono la società e, . La prima portata fu presentata al Re dai Cavalieri delBagno. Lord Albemarle intanto si era recato nella cucina reale ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] non chirurgiche, in particolare le fisiche, in oculistica (Utilità delbagno caldolungamente continuato, massime nel glaucoma cronico, in Giorn. veneto italiana. Fu inoltre insignito del titolo di commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] , cioè gli ordini religioso-militari.
Alla legittimazione di uno di questi ordini, l’ordinedel Tempio o Templari 10 giugno. Non è impossibile che sia morto in seguito a un bagno incautamente preso a quasi 70 anni, età per quei tempi quasi venerabile. ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell’ordinedel decimo di millimetro (➔ fibra òttica).
Tecnica
Fibre trafilando le soluzioni e raccogliendo poi il liquido in un bagno di coagulo che, eliminando o trasformando il solvente, ...
Leggi Tutto
sonoluminescenza Luminescenza che può insorgere in liquidi irradiati con ultrasuoni sufficientemente intensi; è dovuta ad attivazioni e reazioni chimiche dei vapori presenti entro le microcavità prodotte [...] di valori dei parametri fisici, quali la temperatura delbagno, l’ampiezza di oscillazione della pressione, la quantità , la temperatura calcolata all’interno della bolla al momento del collasso può raggiungere valori dell’ordine di 105 K. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] un abbondante lavacro; tutti gli escrementi e anche l'acqua delbagno devono essere immediatamente allontanati dalla casa; l'igiene della donna è sottoposta a prescrizioni severissime. È ordinata la cremazione dei cadaveri e sono proibiti i liquidi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...