Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...]
È ovvio che altre forme templari si danno oltre quelle qui sommariamente stesso senso, l'antinomia tra ordine dorico e ionico in esso 14). Si noti però che la triplice cella è peculiare dei Capitolia. (v.): tali vanno considerati i t. di Terracina ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] 3; ai suoi tempi l'uso ne era riserbato agli scribi templari). Ma mentre nello ieratico dell'Antico e del Medio Regno il sec. troviamo nelle firme dei pittori vascolari Nearchos, Exekias e Amasis una s. che è divenuta netta e ordinata ed è a volte ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] a fini politici e cultuali - dei particolari di tradizioni dinastiche, cittadine, templari.
2. - Prima ed ovvia casate ("Dinastie") ognuna delle quali è contrassegnata da un numero d'ordine e da un aggettivo che ne indica la provenienza. Nomi di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] cambiamento e l'autentico sovvertimento dell'ordine costituito, creando le basi per le (a Tell Abada) ed edifici templari (Eridu), che ricalcano la planimetria impulso e lo sfruttamento e l'uso dei metalli, di cui solo le regioni anatoliche ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] (Paus., iv, 32, 1).
Nel campo delle decorazioni templari si può ricordare che T. figura al posto d'onore Peintures de Vases Antiques, tav. ii).
Uno dei fatti più significativi, seppure d'ordine esteriore, per la graduale assimilazione di T. ad ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] . Si ricollega a questo ordine architettonico il celebre santuario di di Nara.
Il complesso degli edifici templari è racchiuso abitualmente da un recinto rettangolare sotto l'insegnamento dell'arte indiana dei Gupta e cinese dei T'ang, non si appaga ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] capanne e solitamente situate al centro del villaggio. Uno dei villaggi Yangshao più noti è il sito di Banpo ( numerose fondamenta di strutture palaziali e templari, raggruppate secondo un preciso ordine (contrastando con le semplici abitazioni ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] posizione preminente rispetto al resto dell'Egitto. Scene templari con processioni di nomoí sono piuttosto frequenti dall'inizio .
Negli inni ritroviamo il principio di ordinamento geografico basato sull'elenco dei toponimi dal sud verso il nord. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] alcuni edifici templari una doppia inclinazione: sia dall'interno verso l'esterno, sia dalla mezzeria dei quattro . Il capitello è la membratura più articolata e caratteristica dell'ordine ionico; si divide in tre parti: un echino decorato, un ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] regina del caos, che egli affronta per salvare il mondo ordinato e luminoso degli dei. Vinti Tiamat e il suo esercito di mostri, Marduk col furono edificati i grandi complessi templari e quelli dei palazzi reali. Tipica costruzione mesopotamica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...