GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] , sottoscrisse un accordo con Siena. A partire dal 22 marzo 1262, data in cui roga un documento in favore dell'Ordinedeitemplari, comincia a essere menzionato come notaio, ufficio che ricopre ancora il 20 dic. 1264. Dopo di allora non si incontra ...
Leggi Tutto
BACCA, Giacomo
Carlo Francovich
Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] "Stretta Osservanza" (quella corrente massonica che affermava di discendere dall'Ordinedeitemplari e di lavorare per la sua ricostruzione), nonché seguace convinto dei segreti alchimistici millantati dai rosacroce, si dette a viaggiare per tutta ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] come re di Gerusalemme alla maggior parte dei baroni latini e deitemplari; soltanto Tiro e Beirut si mantennero fedeli -1282), Paris 1926, pp. 78-98; N. Barone, La cedola per l'imposta ordinata da re C. I d'A. nel 1276, in Studi di storia napol. in ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Palermo. Affidava la tesoreria ad un catalano, precettore deitemplari, e annullava il provvedimento col quale F. gli e Beatrice. L'imperatore nominò F. III ammiraglio dell'Impero, ordinando a Venezia, Genova e Pisa e alle loro flotte di prestargli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] al re di Castiglia Enrico II di restituire all'Ordine i beni deitemplari sequestrati a vantaggio degli Ordini di S. Giacomo e di Calatrava; Guy de Boulogne indagò sul valore dei beni dei tre Ordini, ma non ottenne risultati presso il sovrano. Ebbe ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] il monastero di S. Vincenzo presso Breslavia all'Ordinedei premonstratensi.
Durante il viaggio di ritorno negli ultimi mesi La parte armena vedeva sempre nel C. il rappresentante deitemplari e dei giovanniti, e non - come in Soffredo - il ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] con successo: nel 1281 compare infatti come commendatore dell'Ordine nel regno di Valencia. Anche un altro templare della nel 1290si adoperò personalmente in suo favore presso il maestro deitemplari G. de Beaujeu, e Giacomo II nel 1294 chiese al ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] G., conobbe poi un ulteriore miglioramento nel 1267, grazie agli accordi stipulati con il gran maestro deitemplari per comporre le dispute che avevano opposto l'Ordine a Genova fin dalla guerra di Acri del 1258 e ratificati da un Consilium di cui ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] .000 fiorini, garantito su beni deitemplari, ed uno di 10.000, garantito su beni dei cluniacensi) per il finanziamento della p. 726 (per Nerino); A. M. Rossi, Sette fondatori dell'Ordinedei servi di Maria (Alessio, santo), in Enc. catt., XI, Città ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] erano stati danneggiati dalla rivolta di Durazzo. Nell'aprile-maggio del 1271, inoltre, il re gli ordinò di non molestare le imbarcazioni deitemplari e di rispettarne i privilegi; nel giugno gli inviò la medesima direttiva per quanto riguardava le ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...