MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] già nel 1464 quando accompagnò Achille Malvezzi e alcuni cavalieri templari in un viaggio verso l'Oriente che però si arrestò a carattere popolare per un duplice ordine di motivi: da un lato l'organizzazione dei quesiti che è propria della didassi ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] dello stesso anno il L. venne ordinato sacerdote dall'arcivescovo di Torino, V. Amicizia cattolica e templari di Polonia, indussero 3, 13, 41, 148; L. Chiesa, Il movimento dei cattolici in Piemonte nel primo e secondo Risorgimento (1818-1848), ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] 1198 e luglio 1199 rivide le sentenze dei vescovi di Bobbio e di Lodi nella Tortona e umiliati da un lato e templari dall’altro, e infine (1201) e Lucedio, in L’abbazia di Lucedio e l’Ordine cistercense nell’Italia occidentale nei secoli XII e XIII, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] descritto da P. De Stefano nella sua Descrizione dei luoghi sacri della città di Napoli, 1560, fol fu scelto dal capitolo generale dell'Ordine agostiniano per la lettura delle Sentenze di cui il re accusava i Templari. Verso il 1310, per soddisfare il ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] imperatore per ottenere la restituzione dei beni confiscati agli ospedalieri e ai templari. Quindi, nel quadro città di Gaeta al governo di L. e del gran maestro dell'Ordine teutonico fino al compimento della maggiore età dell'erede al trono, Corrado ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] le lauree in lettere con una tesi sui Templari e in filosofia con una tesi sulla dall'inizio della sua collaborazione si occupò dei problemi sociali e il primo articolo La 19-20 apr. 1941); nel 1942 L'ordine internazionale; nel 1944 Il comunismo; nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] dei redditi spettanti al defunto vescovo di Norwich e la metà dei sussidi depositata da Innocenzo IV presso i templari e gli ospitalieri, per aiutare il lo aveva preso sotto la sua protezione, ordinò che tali beni gli venissero restituiti. Ripreso ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] con tutta probabilità dai Templari, avrebbe dovuto riecheggiare fabbrica, e cioè all'esterno l'ordine terreno di arcate cieche e la Pisa 1831, pp. 3 s.; Id., Descrizione storica e artistica di Pisa e dei suoi contorni, II, 1, Pisa 1837, p. 82; II, 2, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] dei due sovrani - raccolto a Firenze, nelle Fiandre e presso i Templari. Furono, inoltre, i finanziatori dei parenti di quei sovrani, dei giugno e il luglio dello stesso anno vennero emanati ordini di sequestro per i beni che la compagnia possedeva ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] d'Armenia, Leone II, per le sue azioni contro i templari, ottenendo l'approvazione del papa, che intervenne anche, in nell'ordine carmelitano, venne approvato dalla Congregazione dei riti, il 20 giugno 1609; la sua festa già celebrata nell'ordine l ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...