L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dell'architettura ionicoasiatica non era limitata ai soli edifici templari: sempre a Samo, infatti, agli stessi architetti cui sovradecorate dello stile ricco; in particolare, l'ordinedei portici est, ovest e nord mostra la caratteristica ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] ricopriva anche il c.d. refettorio presso la cappella deiTemplari a Metz, demolito nel 1904: ascrivibile alla prima metà Córdova nel 936, e nell'estensione della Grande moschea di Córdova, ordinata dal califfo al-Ḥakam II (961-976), coperta da un s ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] della creazione, nel corso del Trecento, di un ordine-stato (Ordensstaat) diede all'O. militare che governava incrociate e gli stemmi della famiglia: due lastre di grandi dignitari deiTemplari si trovano a Barletta (Mus. Civ.) e sono datate al ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] su ordine di Benedetto XIII nel 1404; chiesa di Orgon; Saint-Laurent di Salon-de-Provence; Sainte-Marthe di Tarascona).Nell'architettura gotica si colgono influenze della Francia settentrionale, per es. nella chiesa deiTemplari di Avignone ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] la loro presenza nel Mediterraneo, talvolta a discapito deiTemplari e degli Ospedalieri, come si verificò nel balivato di historia 168, 1971, pp. 227-274; K. Górski, L'Ordine teutonico. Alle origini dello stato prussiano, Torino 1971; M.L. ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] 12°), entrarono in possesso degli O. in epoca successiva alla loro costruzione, mentre altre divennero proprietà dell'Ordine come eredità deiTemplari.Vanno poi ricordati pochi esempi, anche questi non specifici degli O., di chiese a due piani - in ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] formale dell'arte, così come nell'ordinedei fatti morali, […] può dirsi un desiderio italo latino americano), Roma 1981; M. Penelope, V. G. (catal., Sala deiTemplari, Molfetta), Bari 1982; G. Appella, in Roma 1934 (catal., Galleria civica ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] giardino, per l'amico G. Sommi Picenardi, priore dell'Ordine di Malta, modificando un parco preesistente in veste pittoresca, con riferimenti esoterici (si veda la grotta deitemplari), sapienza botanica e fantasiose scenografie.
I giardini ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] nella scelta di innalzarvi il quartier generale dell'Ordine in Portogallo. Un'epigrafe lacunosa murata sopra l Architettura sacra templare, in Monaci in armi. L'architettura sacra deiTemplari attraverso il Mediterraneo, a cura di G. Viti, A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] nella forma composita Atum-Ra. Atum, dopo aver ordinato il mondo, crea la prima coppia di dei, Shu e Tfeni, da cui nascono Geb e Nut di questo periodo trovano una nuova collocazione all’interno dei recinti templari (per es., a Tanis nel recinto del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...