PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , Venezia e d'altre città italiane, trasportando merci e crociati, specialmente dacché gli ordini religiosi-cavallereschi degli Ospitalieri, deiTemplari, dei Teutonici ebbero posto piede in Puglia. In Oriente, Tranesi, Baresi e Brindisini ebbero ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] le nazioni europee vi erano rappresentate nel seguente ordine: Veneziani, Marsigliesi, Catalani, Genovesi, Inglesi, reggente la nonna, Ḍaifah Khātūn, che seppe respingere gli attacchi deiTemplari. Dopo il 1243 Yūsuf estese il suo potere su quasi ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione deiTemplari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] successori il diritto di creare dei cavalieri.
L'ordine si fondava sulla regola benedettina dei cisterciensi, e vincolava i cavalieri ai voti di ubbidienza, castità e povertà. Fu posto in possesso dei beni deiTemplari in Portogallo (1323); il primo ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] contro le critiche dei Cluniacensi, e contribuì a migliorare la vita monastica degli altri ordini. Nelle relazioni con in occasione del concilio di Troyes, che diede ai Templari la regola benedettina adattata alle esigenze della vita militare, ...
Leggi Tutto
crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] Federico I Barbarossa.
Cristianesimo e Islam
A fianco dei crociati combattevano anche nuovi e speciali ordini di monaci-cavalieri. I più famosi furono l'ordinedei cavalieri del Santo Sepolcro o templari, i cavalieri teutonici e i cavalieri di San ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . L'impiego di questo tipo di colonna negli edifici templari cessò alla fine del VI sec. a.C. con l'affermazione dell'ordine ionico, anche se sopravvisse in monumenti minori, come i sostegni dei doni votivi e gli elementi di mobilio, fino all ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sono i c. deiTemplari (Chwarszczany, Rurka, Czaplinek), chiamati in Pomerania occidentale da Władysław Odonic nel 1232, e i primi c. dei Giovanniti (Radacki, 1976). Un problema a parte è costituito dalle origini dei c. dell'Ordine teutonico, al ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] come re di Gerusalemme alla maggior parte dei baroni latini e deitemplari; soltanto Tiro e Beirut si mantennero fedeli -1282), Paris 1926, pp. 78-98; N. Barone, La cedola per l'imposta ordinata da re C. I d'A. nel 1276, in Studi di storia napol. in ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] dell'umiltà, "Atti del Convegno sull'edilizia dell'Ordinedei minori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984, pp Scarpellini, La chiesa di San Bevignate, i Templari e la pittura perugina del Duecento, in Templari e Ospitalieri in Italia. La chiesa di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] persone degli ultimi tempi, come la descrizione della persecuzione deiTemplari, il ricordo di Carlo I d'Angiò, la e citata anche dai padri della Chiesa. Il B. riprende, ordina ed amplia gli argomenti già adoperati nelle loro polemiche contro i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...