Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] regina del caos, che egli affronta per salvare il mondo ordinato e luminoso degli dei. Vinti Tiamat e il suo esercito di mostri, Marduk col furono edificati i grandi complessi templari e quelli dei palazzi reali. Tipica costruzione mesopotamica ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] 1198 e luglio 1199 rivide le sentenze dei vescovi di Bobbio e di Lodi nella Tortona e umiliati da un lato e templari dall’altro, e infine (1201) e Lucedio, in L’abbazia di Lucedio e l’Ordine cistercense nell’Italia occidentale nei secoli XII e XIII, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] descritto da P. De Stefano nella sua Descrizione dei luoghi sacri della città di Napoli, 1560, fol fu scelto dal capitolo generale dell'Ordine agostiniano per la lettura delle Sentenze di cui il re accusava i Templari. Verso il 1310, per soddisfare il ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] imperatore per ottenere la restituzione dei beni confiscati agli ospedalieri e ai templari. Quindi, nel quadro città di Gaeta al governo di L. e del gran maestro dell'Ordine teutonico fino al compimento della maggiore età dell'erede al trono, Corrado ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] circa mille milites, dei quali settecento erano stipendiarii assoldati dal Gran Maestro dell'Ordine teutonico, Ermanno di con altre proprietà, Beaufort e la Cava di Tiron, passò ai Templari, i quali continuarono a usare la fortezza fino a quando gli ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] grande chiesa, importante testimonianza dell'architettura degli Ordini riformati nella seconda metà del 12° secolo dell'abbazia cistercense di Sauvoir.I Templari, insediati da Bartolomeo di Joux a S del quartiere dei Canonici intorno al 1134 - ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] così poco prima di Pasqua (5 aprile), su ordine del Comune, Zaccaria salpò dal porto di Genova schiera di alleati (tra cui i templari, gli ospedalieri, i veneziani e i e cominciò a ricorrere all’aiuto dei vicini catalani.
Probabilmente verso la fine ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] le lauree in lettere con una tesi sui Templari e in filosofia con una tesi sulla dall'inizio della sua collaborazione si occupò dei problemi sociali e il primo articolo La 19-20 apr. 1941); nel 1942 L'ordine internazionale; nel 1944 Il comunismo; nel ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] favorevole ai nuovi ordini religiosi, come i canonici regolari, i cistercensi o i templari.
Altro personaggio determinante 1130, Köln-Graz 1961, pp. 120-144 e passim; C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, pp. 369-373; G. Tellenbach, Der Sturz ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (ν. vol. II, p. 279 e S 1970, p. 176)
F. Cordano
L'indagine archeologica di C. ha avuto, a partire dagli anni Settanta sotto la guida di P. Pelagatti, [...] . La bipartizione dello spazio, la disposizione dei monumenti e la vicinanza del porto inducono luce particolari delle strutture templari sulle quali essa è di produzione corinzia, e poi, in ordine di quantità, ionico-marsigliesi, greco-orientali, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...