I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] comportò l’avvento di un regime democratico. Per difendersi dalla minaccia dei Bretti, L.E. accolse nel 282 a.C. un attesta l’esistenza anche di un tempio di ordine ionico, databile intorno al 530 a.C. Le due strutture templari poste all’estremità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , Shivna, Betwa e Bes. Le catene dei Vindhya e dei Satpura fungono da linea divisoria, sia fisica ortodossa (il sovrano che riporta l'ordine sulla terra già retta da lignaggi come una delle più antiche strutture templari riportate alla luce. Il Tempio ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] aggiustamento nel numero e nella datazione dei pezzi), che riguardano nell'ordine: [I] il periodo della ) e ai protagonisti della presenza cristiana in Palestina (Ospitalieri, Templari, il re di Gerusalemme), lascia il posto al rimpianto per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] possiede un'adeguata documentazione di ordine storico o archeologico; così rappresentazione di varie strutture templari con numerosi personaggi, in di alcuni modellini in miniatura, il più antico dei quali, rinvenuto in un tumulo nei pressi della ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ’è, / e le lingue dei poeti, / e le finzioni dei pittori, / perfino le parole dei santi, / non sono che una scintilla di carità»40). Ordine fittizio il suo, routine, teatro (La testa del profeta del 1965, I templari del 1984, Storia di un padre e di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] delle concezioni simboliche nello sviluppo della pianta dei complessi templari. Elevato sull'imponente piramide a terrazze, che appare sulle pareti del complesso: divinità femminili di ordine e grado diverso, le devatā fanno mostra di sé ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] strutture semplici degli sferisteri sono coniugate con strutture templari e con altre complementari, comunque da connettersi e ad ottenere un mondo terreno ordinato, non sottomesso ai capricci degli dei. In Mesoamerica dovettero esistere divinità ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] (1560) e la residenza dei canonici lateranensi della Carità (1561), entrambi affiliati a Ordini religiosi colti, ricchi e cupola, portando al culmine la traslazione delle forme templari antiche nell’architettura civile. L’eccezionalità dell’edificio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] poco tempo si pervenne infatti all'ordinamento cronologico della maggior parte dei siti e delle culture preistoriche e (Woodland Medio e Hopewell), Tumuli Templari I (Mississippi Antico) e Tumuli Templari II (Mississippi Recente). Nella prima ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] tutt'intorno alle piramidi dei sovrani presso i quali hanno servito durante la vita, in ordinate necropoli che assomigliano ex voto, da quelli regali consistenti in grandi costruzioni templari a quelli degli egiziani più poveri che vi dedicano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...