Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] sono limitati: nel Nord perdurò la tradizione dei recinti templari, mentre nel resto del territorio i villaggi strutture di questo tipo appaiono connessi con restrizioni di ordine sociale o ambientale. L'assenza di fortificazioni nel Preceramico ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 'Etruria diviene la VII regione dell'ordinamento dato all'Italia. Già prima, anteriormente, le più recenti terrecotte templari di Falerii (Civita Castellana) che di ricostruire graficamente la pianta dei templi, dei quali gli scavi avevano messo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] degli edifici palaziali e templari del Bronzo Tardo, pur da una specie di padiglione che utilizza l'ordine dorico (20 x 17 m); il palazzo 4,25 m; particolarmente abbondante è la ceramica filistea dei tipi monocroma del Miceneo III CIb e bicroma. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] introduttivi che seguono un ordinamento geografico da nord verso sud Stupa 3 e 4). Se è facile immaginare la vivace policromia dei monumenti nelle epoche e nelle zone in cui maggiore è l ricordiamo alcuni edifici templari di incerta attribuzione ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ellenistico sia nelle costruzioni templari, sia in quelle domestiche e povere le c. di Vetulonia, senza ordinamento regolare di ambienti e raggruppamenti preordinati; molto metà sec. IV a. C.) e dalla Tomba dei Volumni di Perugia (metà sec. II a. C.). ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] l’esistenza di altri edifici templari, come nella valle della Plaka origine molto vasto, che comprendeva il tempio, la terrazza dei Leoni e il Lago Sacro, celebre in tutta la un tempio, provvisto di due ordini di colonne interne sovrapposte, come ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] a tutte le classi sociali; solo raramente sono emersi da ambienti templari e domestici, ma lo stato di usura di molti esemplari ne soprattutto su considerazioni di ordine stilistico che la stessa Höckmann reputa più attendibili dei dati desunti dai ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di là era in gran parte nulla. L'ordine trascendente nel moto dei corpi celesti e nel ritmo delle stagioni era avevano una funzione religiosa in senso stretto. Non tutti i complessi templari di questo periodo, compresi entro la zona da Mari nel N ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] singole fasi di civiltà, dell'ordine in cui esse si succedettero peraltro ancora senza costruzioni templari, la sequenza maltese; seguenti periodizzazioni: Geometrico greco; fasi Hallstatt B2 e B3 dei Campi d'Urne e di Lausitz; primo Ferro 1 e ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Memfi ha invece ancora lo schema degli edifici residenziali templari.
Il complesso più imponente di architettura civile egiziana ricordo dei padiglioni movibili lignei), sono testimoniati soprattutto nelle tre grandi città reali achemènidi: in ordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...